Rossella Urru: in Sardegna crescono i Comuni che votano la mozione per la richiesta di liberazione
- Rossella Libera Oristano cantiere Palazzo Arquer foto Eleonora Mediterranews
Continua la lunga serie di comuni che votano un ordine del giorno in solidarietà alla giovane Rossella Urru, sequestrata oltre due mesi. In Calabria è stato Motta San Giovanni, comune natio di Francesco Azzarà, ad esprimere solidarietà e vicinanza, mentre in Sardegna gli ultimi due sono stati indubbiamente Gonnesa e Villamassargia, ed è Bina Casula che ci fornisce il testo e gli interventi della seduta per cui all’oggetto vi era la mozione sulla vicenda Rossella Urru.
L’Unità di Crisi della Farnesina in stretta collaborazione con i loro omologhi spagnoli e i governi della zona a ridosso del Sahara,sta facendo tutto il possibile per riportare a casa sani e salvi i tre cooperanti. Di questo ne abbiamo la certezza e in loro riponiamo la nostra piena fiducia.
Tuttavia anche se noi non possiamo fare molto,sarebbe scorretto abbandonarsi all’idea che non potremmo fare nulla. In sei settimane sono state tante le manifestazioni d’affetto e solidarieta’ che sono giunte alla famiglia da ogni dove. Moltissime persone,associazioni ed istituzioni hanno riempito con le loro parole sincere un silenzio che all’inizio era doveroso riserbo; con le loro azioni spontanee e diffuse hanno fatto capire l’importanza che può avere un gesto,anche piccolissimo,se fatto col cuore in mano. L’ordine del giorno votato a Villamassargia è il medesimo che è stato approvato dal Comune di Samugheo, paese originario di Rossella Urru.