Di seguito il testo dell’interrogazione dell’on. Palomba al ministro degli Affari europei
Al ministro per gli Affari europei
Interrogazione a risposta scritta per sapere, premesso che:
nei giorni scorsi la stampa regionale ha dato notizia che la Regione Sardegna perderà una parte significativa dei fondi europei ad essa destinati, oltre 140 milioni di euro, in quanto le istituzioni regionali non ne avrebbero pianificato e programmato l’utilizzo;
un’eventualità del genere, che mette a rischio l’intero ciclo di programmazione comunitaria 2007-2013 in un periodo di crisi economica come quello attuale, sarebbe ovviamente nefasta per la Sardegna;
il rischio concreto per la regione sarda di perdere tra i 100 e i 150 milioni di fondi messi a disposizione dall’UE all’inizio dello scorso mese di giugno era stato prospettato dal commissario europeo per la Politica Regionale dell’Unione europea, Johannes Hahn, al presidente della Regione Sardegna;
se la perdita dei fondi europei riguardasse, oltre che la Regione Sardegna, anche la Sicilia e la Calabria, sarebbe palese e preoccupante l’incapacità di molte istituzioni regionali, soprattutto nel Meridione d’Italia, di dare avvio a processi innovativi per mettere a frutto con professionalità le risorse messe a disposizione dall’Unione europea per lo sviluppo dei territori in difficoltà;
tale difficoltà pare rendere improcrastinabile l’avvio di un programma nazionale volto a garantire un sostegno alla programmazione della spesa dei fondi comunitari, ripensando l’intero sistema delle rappresentanze regionali e degli uffici competenti con modalità che premino la professionalità e pongano fine alla logica clientelare di certe amministrazioni per creare subito reti di collaborazione e scambi di buone pratiche con il resto d’Europa; infine, pare opportuno dare corso alla capillare e costante diffusione delle informazioni in modo da aumentare la consapevolezza dei cittadini verso questo tema;
quali conoscenza in termini qualitativi e quantitativi su questo tema il ministro abbia e voglia comunicare e in particolare se la notizia della perdita delle risorse comunitarie da parte della Sardegna risponda a verità; in caso affermativo quali rimedi possano eventualmente essere adottati ora per evitare la perdita di tali risorse, e in seguito per prevenire simili eventualità; se infine il ministro ritiene opportuno l’avvio di un programma nazionale volto a garantire un sostegno alla programmazione della spesa dei fondi comunitari, ripensando l’intero sistema delle rappresentanze regionali e degli uffici competenti con modalità che premino la professionalità e pongano fine alla logica clientelare di certe amministrazioni per creare subito reti di collaborazione e scambi di buone pratiche con il resto d’Europa; infine, prevedendo anche di dare corso alla capillare e costante diffusione delle informazioni in modo da aumentare la consapevolezza dei cittadini verso questo tema.
On. Federico Palomba