Mediterranews

“Summum ius, summa iniuria”: ormai pronta la seconda “fatica letteraria” dell’Avv. Eugenio Gargiulo

Avv. Eugenio Gargiulo.

“Summum ius, summa iniuria” : ormai pronta la seconda “fatica letteraria” dell’Avv. Eugenio Gargiulo.

Si intitola « Summum Ius, summa iniuria », ed è la seconda opera letteraria di Eugenio Gargiulo, 43enne, legale foggiano, iscritto all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Foggia, che verrà probabilmente pubblicato da una piccola casa editrice barese.


Il titolo del libro, in uscita quasi certamente in gennaio, ed inizialmente distribuito presso le migliori librerie del Distretto di Corte di Appello di Bari, trae spunto proprio dalla interpretazione fedele della famosa locuzione latina, il cui significato letterale è “somma giustizia, somma ingiustizia”, oppure “il massimo del diritto, il massimo dell’ingiustizia”.

La locuzione indica che una applicazione acritica del diritto- che non tenga conto delle circostanze a cui le sue norme devono essere applicate nel singolo caso e delle finalità a cui esse dovrebbero tendere – ne uccide lo spirito e può facilmente portare a commettere ingiustizie o addirittura costituire strumento per perpetrare l’ingiustizia.

Il libro, che sarà presentato dall’autore probabilmente verso la metà di gennaio, è una raccolta di oltre un centinaio di recentissime sentenze di merito, emesse dai Tribunali e dai Giudici di Pace soprattutto appartenenti al Distretto di Corte di Appello di Bari ( Foggia, Lucera, Trani ,Bari), commentate dal legale foggiano, utilizzando un “taglio giornalistico” e non solo esclusivamente “dottrinale” . Linea e stile autoriale questo, che rende il testo “fruibile” e di “piacevole ed interessante lettura” anche per gli eventuali lettori che non siano propriamente degli “addetti ai lavori” , in possesso di competenze e conoscenze giuridiche approfondite.

La seconda fatica letteraria del giovane avvocato foggiano, Eugenio Gargiulo, segue “La Giustizia è amministrata in nome del popolo italiano” (pubblicata nel 2010) , e trae spunto dall’esperienza maturata dal legale dauno sul web , ove i suoi chiari e succinti commenti alle più interessanti e recenti sentenze giurisprudenziali gli hanno “fruttato”, nel giro di pochi anni, ben 486.500 pagine recensite dal più importante “motore di ricerca” su Internet , ovvero “Google”, e l’inaspettato “titolo” di “legale italiano più cliccato per il 2013” ,in base alla classifica stilata dallo stesso motore di ricerca ( “Google Zeitgeist 2013”).

Il libro include molte delle sentenze più recenti , già commentate dall’avv. Eugenio Gargiulo sulla testata editoriale giornalistica di Capitanata , che opera esclusivamente sul web, “statoquotidiano.it”, ma anche alcuni articoli dell’autore foggiano pubblicati , in questi ultimi due anni, sui quotidiani pugliesi “La Gazzetta del Mezzogiorno” e “L’Attacco” . I commenti alla giurisprudenza di merito sono nel libro, però , legati da un “filo conduttore”, nonchè “catalogati” in base agli argomenti trattati che, spaziando dal diritto del lavoro a quello cosiddetto “ di famiglia”, e non trascurando “temi caldi” come la “tutela legale del consumatore” ed il “diritto informatico”, non potevano essere collocati in “ordine sparso”, e meritavano un certo “ordine” per poter essere apprezzati maggiormente dai potenziali acquirenti del testo.

In “ Summum ius , summa iniuria ” ritroviamo così, ad esempio, in tema di diritto di famiglia, il commento alla sentenza del Tribunale di Foggia che ha deciso sull’assegnazione ad uno dei due coniugi separati del “animale domestico” ,in comunione durante il “coniugio” , applicando principi analoghi a quelli previsti per l’affidamento dei figli minori; o ,ancora, in tema di “diritto informatico” , il commento alla pronuncia giurisprudenziale che consente ai “liberi professionisti intellettuali” di utilizzare liberamente, all’interno del proprio studio, i “software informatici” non originali. In materia di “diritto del lavoro” trovano, poi, spazio nell’opera il commento a sentenze come quella del Giudice del Lavoro di Foggia che ha fatto ,finalmente, chiarezza sugli istituti giuridici del “praticantato e del tirocino lavorativo” ,spesso utilizzati scorrettamente dai datori di lavoro per “celare” vere e proprie forme di lavoro subordinato, pertanto, degno di essere “retribuito”; mentre in tema di “tutela del consumatore” spiccano commenti a sentenze come quella , del Giudice di Pace di Foggia, che ha sanzionato i comportamenti scorretti dei commercianti e negozianti durante il periodo di “vendite straordinarie e saldi stagionali”.

La “pattuglia” di giovani scrittori di Capitanata , quindi, si arricchisce , con la seconda fatica letteraria dell’avv. Eugenio Gargiulo, di un nuovo importante “contributo” . Dopo la partecipazione al “Maurizio Costanzo Show” , e l’incoronazione a “legale più cliccato sul web” ad opera della “Google Zeitgeist 2013”, un nuovo “traguardo” raggiunto dall’avv. Eugenio Gargiulo , un tempo “sovradimensionato rispetto all’incarico da ricoprire” , oggi , probabilmente, “adeguato” a sempre nuove e più appassionanti “sfide” della vita!

Foggia, 11 dicembre 2013 Avv. Eugenio Gargiulo

Exit mobile version