“Sulle Tracce del Mistero”: a Viterbo la prima edizione della rassegna dedicata al mistero e al paranormale
Una settimana interamente dedicata all’ignoto, al mistero e al paranormale: dal 27 ottobre al 2 novembre una mostra fotografica, installazioni video, conferenze a tema e molte altre curiosità presso la Chiesa di Santa Maria della Salute in via Ascenzi.
Dodici pannelli con foto di luoghi della provincia viterbese che sono stati palcoscenico di fatti insoliti e misteriosi, tre conferenze durante il weekend gestite e curate dal Gruppo Prisma, da anni operativo nella Tuscia nello studio delle materie e dei fenomeni di frontiera, e la possibilità, per il visitatore, di incontrare e parlare con esponenti dell’associazione Sulle Tracce del Mistero e del Gruppo Prisma, che presenzieranno l’evento per la sua intera durata.
Venerdì 31 ottobre, ore 21: “Streghe e Stregoneria nella Tuscia. Viaggio tra storie e leggende”.
Dopo un’introduzione storica dell’argomento streghe e stregoneria nella Tuscia, l’analisi di casi e fatti, alcuni dei quali investigati dallo stesso Gruppo Prisma, che si avvicinano al mondo del paranormale e che sono avvolti da un alone di mistero.
Sabato 1 Novembre, ore 17: “Viaggio nel mondo dell’ignoto: fenomeni paranormali, tecniche e metodi investigativi”.
Il Gruppo Prisma spiegherà quali tecniche e strumenti vengono utilizzati nelle indagini, e mostrerà casi che stanno sulla sottile linea che separa il convenzionale dal paranormale. Ampio dibattito sulle frontiere prossime future e sugli ostacoli che la ricerca dovrà necessariamente scavalcare per procedere nell’acquisizione della verità.
Domenica 2 Novembre, ore 17: “Le Indagini del Gruppo Prisma. Castelli, Lago di Vico, Monti Cimini: a caccia di risposte”.
Un’ampia carrellata di fenomeni e luoghi della Tuscia recentemente indagati dal Gruppo Prisma. Particolare spazio e attenzione ai castelli di Soriano nel Cimino e Proceno, nonché ai misteriosi fenomeni che si verificano nei boschi dei Monti Cimini e attorno al Lago di Vico.
La sala resterà aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 20 (venerdì 31 ottobre eccezionalmente fino alle ore 24), con ingresso gratuito.
L’evento è realizzato dall’associazione Sulle Tracce del Mistero in collaborazione con il Gruppo Prisma e l’associazione Archeotuscia.
Per info: 320 0789147
www.sulletraccedelmistero.it