Dolci tradizionali Ossa dei morti
In occasione delle festività dei Santi e dei defunti, in tutta Italia si preparano dei dolci tradizionali a base di frutta secca e spezie. Le ossa dei morti sono dei buonissimi biscotti il cui nome deriva dalla loro caratteristica forma che si ispira a delle ossa.
Si preparano lungo tutto lo stivale dove assumono denominazioni e preparazioni differenti . Noi vi suggeriamo una versione con il marsala e le mandorle ridotte in farina senza però la cannella ed i chiodi di garofano.
Ingredienti:
150 grammi di farina
1 pizzico di sale
1 uovo
150 grammi di zucchero semolato
100 grammi di mandorle sgusciate e spellate
marsala
Frulliamo le mandorle con metà dello zucchero.Setacciamo la farina, formiamo la fontana al centro ed uniamol’uovo, il pizzico di sale e lo zucchero. Impastiamo con un cucchiaio e lentamente amalgamiamo la farina di mandorle ed il burro fuso; completiamo con qualche cucchiaio di marsala, in modo che l’impasto sia morbido ma lavorabile. Con l’aiuto di un mattarello stendiamo una sfoglia non troppo sottile e ricaviamo dei cordoni da modellare a forma di osso, creando su entrambi i lati due curve. Mettiamo su una teglia da forno precedentemente imburrata e lasciamo cuocere per 10 minuti a 180 gradi.