Società

Ghost Tour Genovese da oltre 20 anni per un divertimento fantasmatico

Sono più di venti anni da quando il Circolo Culturale Fondazione Amon realizza, con il patrocinio e il supporto tecnico e logistico del Comune di Genova, un Ghost Tour, che ci porta alla scoperta di questa Genova nascosta e quanto mai intrigante.

L’idea di proporre un Ghost Tour a Genova, fu dell’allora giornalista del quotidiano locale il Secolo XIX, Luca Arnaù, che  tornando da un viaggio da Edimburgo suggerì a Marco Pepè all’ora presidente del Circolo Culturale Fondazione Amon, (oggi è il segretario), di realizzare un’edizione Genovese, quale preludio al Falò di San Giovanni, santo patrono della Superba, organizzato dal Circolo, dopo averlo ripescato nel limbo della dimenticanza,  già dal 1992.

Grazie al contributo volontario ( tutti, organizzatori compresi, partecipano gratuitamente)  delle numerose associazioni partecipanti, sia queste a carattere storico, folclorico, teatrale, nonché alle numerose guide turistiche e accompagnatori, nel 1997 il Ghost Tour Genovese, uno dei più belli d’Europa, vide le luci della ribalta.

Il successo risulta indiscusso, oltre 125.000 presenze in tutte le sue 22 edizioni.

Il pubblico viene munito di una cartina del Centro Storico Genovese, uno dei più grandi d’Europa, col quale orientarsi nel dedalo dei carruggi e assistere, lungo il percorso, a brevi performances, che richiamano le leggende citate. Inoltre, è possibile partecipare a quest’insolito itinerario accompagnati grazie da guide turistiche, che illustrano ai partecipanti, oltre che leggende, anche la storia della città compresa nei percorsi.

Chissà mai che ci si possa imbattere nello schiavo che tentò, invano, di uccidere Cristoforo Colombo,   incontrare le vecchie megere che, ancora, dopo cinquantenni rievocano le gesta di Vittoria Firpo fattuccera del Borgo di Pre.  Quindi rimanere atterriti dall’inquietante presenza  di Gian Luigi Fieschi che ogni anno riemerge dalle acque che gli furono fatali. Assistere al torneo per il reclutamento di guerrieri della prima crociata o  ancora incontrare Nicolò Paganini o la sirena Segesta punita per aver amato il tritone Tigullio.  I più intrepidi, potranno, se fortunati, imbattersi nello ombre della famiglia Doria le cui gesta, riecheggiano ancor oggi nella  Piazza San Matte, magari dopo aver incontrato nei dintorni, il fantasma della vecchina che da decenni si ostina a cercare quel Vico dei Librai ormai perduto….

EDIZIONE 2018

La Notte di San Giovanni

Falò e Ghost Tour 2018

Iniziativa organizzata dal Comune di Genova con la collaborazione organizzativa e volontaria delle associazioni e degli artisti coinvolti.

Non occorre prenotare – partecipazione gratuita

Sabato  23 Giugno 2018

Ore 18,30 Palazzo Tursi  – Via Garibaldi

“Storie Superbe” di Marco Rinaldi

Spettacolo narranti vicende semisconosciute e affascinanti della storia di Genova

 

Piazza Matteotti – Genova

Ore 20,30 Partenza Ghost Tour

Ore 22,00 UniverCity Back to the 90s  Rhapsody of Fire in concerto

Ore 24,00 accensione del Falò di San Giovanni

Dopo il Falò fino alle 00,30 Dj Set  by Robbi Rocca

 

Partecipazione Gratuita

 

Descrizione del Ghost Tour e modalità di partecipazione

Ideazione e Coordinamento artistico Circolo Culturale Fondazione Amon

 

Un intrigante e misterioso viaggio alla scoperta di vecchie e nuove leggende tra i tesori del Centro Antico di Genova.

Alle ore 20,30 in Piazza Matteotti a Genova verranno distribuite gratuitamente fino ad esaurimento le Cartine  che serviranno per trovare  le piazza  ove si svolgeranno le performance fantasmatiche.

La partecipazione al Ghost Tour potrà essere svolta in forma, individuale o collettiva

Grazie all’utilizzo di una cartina, il visitatore potrà orientarsi nel groviglio dei carruggi genovesi trovare 13 piazze ed assistere  alle  simpatiche performance svolte  in chiave: storica, teatrale, musicale e di danza.

Inoltre sono previsti anche un certo numero di accompagnatori  per coloro che non vorranno fare il percorso da soli.

Le performance verranno ripetute dalle ore 21.00 alle ore 23,40.

Il Ghost Tour  terminerà improrogabilmente alle ore 23,40 per permettere a tutti di raggiungere Piazza Matteotti dove alle ore 24,00 verrà acceso il Falò di San Giovanni

In Centro Storico le tappe del Ghost Tour:

1) Lo schiavo e Cristoforo Colombo – Chiostro Sant’Andrea

Associazione culturale D&E Animation – si ringrazia Cafè Il Barbarossa

2) I Fantasmi della Meloria – Campo Pisano

Gruppi Storici Corte dei Fieschi, Doria e Balestrieri San Giorgio

3)La Leggenda del Leone Fatato – Piazza Renato Negri

Centro Italiano Divulgazione Arti Orientali

4)Il Torneo di Papa Urbano II – Piazza G. Cattaneo

ARS Genova

5) “Manezzi pe Majâ na Figgia” nella “Vegia Zena”  – Piazza Scuole Pie .

Nuovo Gruppo Folcloristico Città di Genova

6)Vittoria Firpo la Fattucchiera del Borgo di Pré 50 anni dopo – Piazza dei Garibaldi

Graziella Martinoli, Bianca Podestà – CIV Casana

7) La Leggenda di Leon Pancaldo e dei Fuochi di Sant’Elmo – Piazza San Luca 

Gruppo Storico Sestrese

8) Gian Luigi Fieschi e la sua Triste Storia – Palazzo Tursi 

Francesco Pittaluga con Gruppo Storico e Culturale Sextum

9) Segesta e Tigullio: un Amore Contrastato  – Piazza De Ferrari

Il Laboratorio delle Sirene di Sophie Lamour presenta il Mermaid Project.

10) La Leggenda Della Vecchina di Vico Libbrai – Piazza Giustiniani

Lucia Vita – si ringrazia “Spazio Giustiniani” – questa tappa cesserà alle ore 23,00

11) Maddalene Donne, Madonne e…. – Via della Madalena 103r Ex Madeleine

Stanza della Poesia di Palazzo Ducale,

Espongono: Pier Canosa, Daniela Kalepyros, Maurizio Frizziero

12) Le Ombre dei Doria – Piazza san Matteo

Associazione Culturale lanua Temporis – si Ringrazia CIV Casana

13) Piazza Santa Maria in Passione – Gli Amori di Paganini 

Compagnia Scena Difforme con Federico Librera e Chiara Nesti

la cartina de Ghost Tour può essere  scaricata dal sito www.ghosttour.it/

Partecipano al Ghost Tour:

Circolo Culturale Fondazione Amon, Accademia delle Arti Magiche, Gruppo D & E Animations, , Gruppo Storico Corte dei Fieschi, Gruppo Storico Doria, Gruppo Storico Sextum, Gruppo Storico Sestrese, Balestrieri San Giorgio, Stanza della Poesia di Palazzo Ducale, Nuovo Gruppo Folcloristico Città di Genova, Il Laboratorio delle Sirene, ARS Genova, Gruppo Storico e culturale Praese, Centro Italiano Divulgazione Arti Orientali, Compagnia Teatrale Scena Difforme, CBA Centro Buenos Aires, A.T.S.  Festival Celtico  Lago delle Lame, Associazione Ianua Temporis, Compagnia Teatrale l’Amour Burlesque, Compagnia Teatrale La Pinguicola, Explora Genova, Peo Cercavento, Claudio Pozzani, Barbara Garassino, Francesco Pittaluga, Graziella Martinoli, Bianca Podestà, Lucia Vita, Federico Librera, Chiara Nesti.

Conducono il Ghost Tour: Alessandro Ravera, Paola Pettinotti, Marco Besio, Roberta Mazzucco, Enrica Sebastiani, Rosanna Villa, Alessandra Robuabi, Otello Parodi, Mauro Salucci, Claudio Pittaluga, Matteo Marino, Rita Paglia, Elisabetta Magri, Marco Alex Pepè.

 

Il pubblico potrà chiedere  informazioni fino alle ore 12,00 del 23 giugno scrivendo  un Email all’indirizzofondazioneamon@live.it

 Vi attendiamo numerosi a Genova il 23 Giugno info: www.visitgenoa.it – www.ghosttour.it –

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy