Cos’è e a chi si rivolge la consulenza fiscale

Si parla sempre di consulenza fiscale laddove ci sono dei problemi da risolvere con il fisco, dove si necessita di servizi di consulenza o di guide fiscali ma che cosa è la consulenza fiscale?
Consulenza fiscale deriva dall’inglese consulting e prevede l’attività di una persona competente, il Consulente ( o Commercialista) preparato nella materia fiscale, sia per un privato cittadino che per una Società in essere o che sta nascendo.
Egli potrà esercitare questa professione dopo aver ottenuto un diploma
( preferibilmente come ragioniere) o una laurea in economia o giurisprudenza. Successivamente egli dovrà effettuare tre anni di praticantato presso uno Studio Commercialista già iscritto all’Albo, e durante questo periodo non avrà ne potere di firma ne si assumerà determinate responsabilità. Infine dovrà sostenere un esame di abilitazione alla professione, dovrà avere un’ottima conoscenza dei sistemi informatici utilizzati per l’attività per la quale sarà richiamato ed un’ottima padronanza dell’inglese, scritto e parlato (o comunque almeno una lingua straniera dal momento che avrà spesso a che fare con persone straniere) , anche e soprattutto se poi vorrà lavorare anche all’estero, in questo caso necessita di una Certificazione Internazionale. Avrà poi anche conoscenze specifiche dei tributi del territorio, così ad esempio un commercialista a Roma sarà a conoscenza dei tributi comunali o provinciali di Roma.
Le mansioni del Commercialista
Egli svolge consulenze in materia fiscale, tributaria e giudiziale,consulenza tecnica/tecnologica, fiscale, tributaria e contabile (amministrativa), finanziaria, legale, psicologica, informatica, d’immagine e comunicazione, di amministrazione del personale, notarile, ecc ed è di fondamentale aiuto per le Società dalla loro nascita alla loro eventuale cessazione , è un notevole sostegno ai cittadini in caso di loro compravendite di beni mobili e immobili, in caso di questioni ereditaria o patrimoniali, o anche relativamente a cose più semplici come la compilazione della dichiarazione dei redditi oppure se richiesta una consulenza finanziaria personalizzata, nella redazione di atti e pratiche o progetti attraverso la propria capacità di problem solving. Inoltre la sua attività potrebbe anche essere utile per gli Enti pubblici e le Istituzioni, qualora ne fosse fatta esplicita richiesta per la conduzione economica e fiscale degli stessi. Più precisamente egli potrà svolgere attività relativa alla contabilità finanziaria, patrimoniale ed economica, al controllo di gestione, alla revisione e alla certificazione del bilancio.
Insomma come abbiamo visto si tratta di una figura di particolare rilevanza, dove non sono richieste dunque solo determinate competenze ma anche una grande precisione in lavori di alta responsabilità e dove non sono concessi errori che darebbero problemi con il Fisco alle persone o alle Società con le quali egli avrà una collaborazione o per le quali lavorerà.