Salute

Sovrappeso combattiamolo con palestra ed alimentazione

Il sovrappeso si combatte abbinando l’attività fisica ed una dieta sana, studiata in base alle proprie necessità. La scienza ha dimostrato che per contrastare il sovrappeso non basta dedicarsi soltanto alla palestra ma è indispensabile controllare l’alimentazione.

La ricerca scientifica su sovrappeso e palestra

Gli scienziati si sono interrogati sulla possibilità di dimagrire senza seguire un regime ipocalorico ma, semplicemente, facendo regolarmente attività fisica.

Una ricerca svolta negli Usa presso la Loyola university di Chicago ha dimostratore che per regolarizzare il peso corporeo è indispensabile seguire una dieta e fare sport. I dati hanno dimostrato che il movimento da solo non è in grado di contrastare l’accumulo di adipe.

L’indagine scientifica conferma che lo sport da solo non è sufficiente per regolarizzare il peso. La soluzione è muoversi senza però dimenticare di prestare attenzione al cibo consumato.

Accelerare il metabolismo

Per perdere peso è indispensabile rivolgersi ad un medico specialista che stabilisca quanti sono i chili da smaltire e la dieta. Nel processo di dimagrimento, un ruolo importante è svolto dal metabolismo che può essere accelerato svolgendo, con costanza, un’attività sportiva.

Il movimento è utile anche per preservare la massa muscolare che si rivela utile non soltanto per la salute ma anche per bruciare le calorie in eccesso.

Lo sport, da svolgere sempre dopo una visita medico-sportiva, si dovrebbe praticare per almeno 20 minuti almeno 5 volte alla settimana.

Nella lotta all’obesità, l’Organizzazione mondiale della sanità consiglia di fare circa 10mila passi alla settimana; si tratta di un obiettivo facilmente raggiungibile se si considerano le attività di tutti i giorni, come i lavori domestici.

 Il metabolismo si può migliorare insaporendo i piatti con le spezie, come il peperoncino grazie al quale si può ridurre l’impiego di sale ed altri condimenti.

Per dimagrire più velocemente sono importanti le proteine che si trovano in carne, pesce e vegetali perché , oltre a saziare, mantengono tonica la muscolatura.

Dormire almeno sette o otto ore per notte può contrastare il senso dell’appetito, intervenendo sulla produzione di alcuni ormoni.

Il controllo del peso si può raggiungere anche incrementando la percentuale di fibre consumate perché, oltre a saziare velocemente, rallentano l’assorbimento di zuccheri e grassi a livello intestinale. Le fibre poi contrastano la stitichezza, regolarizzando il transito intestinale.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy