Mediterranews

Ricostruizione dell’Ucraina: intervento Giulio De Carli

Roma, Milano – 26 aprile 2023 – Giulio De Carli, Managing Partner di One Works, intervenendo alla Conferenza Bilaterale sulla ricostruzione dell’Ucraina dove ha illustrato i risultati della prima importante fase di analisi per la realizzazione del progetto UN4Mykolaiv, nato sotto l’egida di UNECE, annuncia la partenza della seconda fase di sviluppo del masterplan di ricostruzione della città. L’apertura ufficiale avverrà il prossimo 2 e 3 maggio, presso  l’headquarter di One Works in via Sciesa 3 a Milano, dove nel corso del workshop “BUILD BACK BETTER – A VISION FOR MYKOLAIV” che vedrà la partecipazione del sindaco di Mykolaiv Oleksandr Syenkevc, verranno presentati ad aziende e associazioni i risultati della prima fase di analisi e gli ulteriori step necessari per lo sviluppo del masterplan che nei prossimi decenni guiderà la ricostruzione della città, tra le più importanti in Ucraina e tra le più colpite dalla guerra.

“Nel corso del lavoro di analisi svolto in questi mesi, che come ricordo sempre è stata un’esperienza umana straordinaria oltre che professionale, abbiamo avuto modo di constatare quanto sia già alta la cultura e la preparazione di Mykolaiv sul fronte IT. Un asset di competenze su cui far leva in primis per lo sviluppo delle infrastrutture previste dal marterplan spingendo sull’integrazione delle dimensioni fisico e digitale, per poi allargarsi ai servizi. La città di Mykolaiv si presenta come un laboratorio perfetto per sviluppare un modello scalabile su altre città ucraine ed europee”, ha dichiarato Giulio De Carli, Managing Partner di One Works.

BACKGROUND #UN4

Giulio De Carli, co-fondatore con Leonardo Cavalli di One Works – studio globale di architettura e ingegneria – è intervenuto alla Conferenza Bilaterale in quanto soggetto coinvolto in un progetto espressione di come il sistema italiano delle imprese si sia già iniziato a muovere per fornire un contributo in termini di resilienza e “fast recovery” all’Ucraina in un’ottica di medio e lungo periodo, aprendo contestualmente ulteriori opportunità a contribuire anche per altre realtà.

Da giugno 2022, infatti,  il team di One Works e i suoi partner accademici Politecnico di Milano e Università LIUC, nonché il partner di digitalizzazione GISDevio, hanno lavorato pro-bono, insieme alle autorità e istituzioni della città di Mykolaiv, allo sviluppo di un quadro strategico preliminare per la città al fine di offrire informazioni di background sul contesto fisico, sociale ed economico, nonché obiettivi comuni definiti con un approccio partecipato tra istituzioni e popolazione, a tutti coloro che sono e saranno coinvolti nel futuro sviluppo di Mykolaiv.

La ricostruzione richiederà enormi sforzi da parte del Governo Ucraino. Per questo, pur nell’incertezza del conflitto, nell’aprile 2022 il Ministero per lo sviluppo delle comunità e dei territori della Repubblica Ucraina ha elaborato una bozza di Raccomandazioni per guidare i piani di ricostruzione delle città e delle infrastrutture compromesse dal conflitto.

Il Governo Ucraino ha chiesto il sostegno dell’UNECE (United Nations Economic Commission for Europe) per un ulteriore sviluppo delle Raccomandazioni. In risposta, UNECE, ha avviato il progetto “#UN4” e istituito una Task Force composta da oltre sedici agenzie delle Nazioni Unite che operano in modo coordinato per sostenere il Governo Ucraino nello sviluppo di approcci innovativi alla ricostruzione delle città. La task force comprende i rappresentanti dell’ufficio del Coordinatore residente delle Nazioni Unite in Ucraina, UNOPS, UNDP Ucraina, UNEP, UNDRR, OMS, OIM, OCHA, OHCHR, UN-Habitat e UNICEF Ucraina.

Per coinvolgere competenze specifiche e professionali di altissimo livello e sostanziare il progetto, UNECE ha trovato il sostegno proattivo di Lord Norman Foster, che attraverso la Norman Foster Foundation, Centro di Eccellenza UNECE, ha avviato per primo uno studio per la definizione di un masterplan, concentrandosi sulla città ucraina di Kharkiv (#UN4KHARKIV).

Sulla scia di questa prima esperienza di collaborazione, UNECE ha dato ulteriore sviluppo al progetto. Guardando ai soggetti che a livello internazionale si occupano di progettazione integrata, l’agenzia ONU ha agito da matchmaking favorendo l’incontro tra le istituzioni di Mykolaiv e l’italiana One Works,  partner del Centro di Eccellenza sulla finanza sostenibile per le infrastrutture e le smart cities (ExSUF) di UNECE e LIUC – Università Cattaneo, per la definizione delle Guidelines del Masterplan di ricostruzione e rigenerazione urbana della città, seconda realtà urbana entrata nel progetto #UN4. Mykolaiv è una città strategica del Paese, importante centro industriale e commerciale collegato con il Mar Nero, già pesantemente colpita nel corso del conflitto.

One Works ha subito risposto alla chiamata costituendo, pro bono, un team dedicato e mettendo a disposizione della sfida le migliori competenze – professionali e umane – sia nell’headquarter di Milano sia nelle sedi di Londra, Roma, Venezia e Dubai.

Informazioni su One Works:

One Works è una società globale di architettura e ingegneria che opera con approccio integrato di consulenza e progettazione, nei settori delle infrastrutture di trasporto, del Masterplanning, del Real Estate Commerciale e Public and Private Buildings, per dare forma ai progetti più complessi. L’importante esperienza nella pianificazione e progettazione di luoghi affollati, che ospitano milioni di persone ogni anno, come aeroporti, destinazioni commerciali, edifici e spazi pubblici consente a One Works di cogliere le complesse relazioni fra lo sviluppo urbano e i luoghi di grande concentrazione e scambio, tenendo al centro l’esperienza delle persone. Fondata nel 2007, grazie alla storia professionale dei suoi Managing Partner e alla loro visione internazionale, One Works è cresciuta esponenzialmente mettendo al centro delle proprie collaborazioni multidisciplinari un design di alta qualità. Lavora da diverse posizioni strategiche in tutto il mondo, con la sua sede centrale a Milano, e uffici a Venezia, Roma, Dubai, Londra, Singapore e Bangkok. Da queste sedi operative, un affiatato team di oltre 150 architetti, designer e ingegneri fornisce un approccio flessibile e affidabile per la progettazione e la realizzazione di progetti in tutto il mondo. Tra le più importanti opere realizzate figurano: l’importante progetto di ampliamento dell’aeroporto Marco Polo di Venezia, la piazza di CityLife e undici delle nuove stazioni metropolitane tra Doha e Riyadh. Lo studio è attualmente impegnato, tra gli altri, nello sviluppo di una grande area mixed-use a Malta e il progetto di riqualificazione urbana di King Abdul Aziz Road a La Mecca. 

Exit mobile version