
ALBENGA-Per due giorni oggi e domani la stupenda “Colombera” è al centro delle visite organizzate nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio. L’instancabile ed inossidabile Josepha Costa Restagno è sempre attiva e con il presidente Antonio Anfossi insieme alla Sezione Ingauna dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri ha voluto aderire alle Giornate Europee del Patrimonio con una interessante iniziativa dedicata ad uno dei luoghi ed edifici storici più belli e ricchi di storia del comprensorio ingauno: “La Colombera”.
“Si tratta- ha spiegato la Restagno- di un edificio di grande bellezza monumentale, salvato e restaurato con estrema cura, in un tratto stupendo della Riviera di Ponente in territorio di Albenga ed accanto al percorso della via Iulia Augusta, che è un esempio unico di ambiente mediterraneo intatto, di cui sono stati ricuperati anche fasce”, vigneto e ulivi”.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, oggi pomeriggio e domani, alle ore 17 e 30, l’ edificio, recuperato e restaurato in maniera perfetta grazie alla benemerita Famiglia Deperi, sarà aperto per le visite e per le illustrazione storiche ed ambientali a cura degli studiosi e degli esperti della Sezione Ingauna dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri. “Ringraziamo per l’accoglienza e la disponibilità – concludono all’IISL di Albenga- della famiglia Deperi, artefice del restauro. Dopo la visita sia oggi che domani farà seguito un aperitivo offerto dall’ Azienda Deperi”. La benemerita famiglia Deperi nel 2017 aveva acquistato l’imponente stuttura che è stata recuperata grazie ad un importante intervento di restauro durato diversi anni. Oggi è uno dei luoghi più ameni della Costa ingauna: la Tenuta Deperi oggi presenta un bellissimo edificio di tre piani edificati nel 1400 per un totale di circa 900 metri quadrati una proprietà di 50 mila metri quadri completamente riportata alle colture autoctone che erano caratteristiche del MedioEvo in Liguria. Si è trattato insomma di una operazione coraggiosa ed ammirevole che è riuscita a rivalutare completamente un sito per decenni abbandonato ed oggi godibile da tutti e proprio di fronte all’Isola Gallinara.
Le visite sono gratuite, su prenotazione, limitate a cinquanta partecipanti ciascuna, con la precedenza per i Soci dell’Istituto di Studi Liguri. La Colombera è stata prima possedimento dei Monaci dell’Isola Gallinara, poi proprietà dei Marchesi Ferrero di Ventimiglia. Vanta un passato intriso di storia.
Sovrastata dalla celebre via romana Iulia Augusta, si affaccia sull’Isola Gallinara regalando un panorama mozzafiato. Oggi la Tenuta Deperi si estende per cinque ettari tra vigneti ed ulivi. Le due giornate di visita sono organizzate con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Comune di Albenga. Per avere maggiori informazioni sulla Colombera o sulle Giornate Europee del Patrimonio è possibile telefonare al numero 331.4648664.
CLAUDIO ALMANZI