Marocco e Albania rafforzano la loro cooperazione bilaterale. Tirana sostiene il Piano Marocchino d’autonomia del Sahara
Il sostegno dell'Albania consolida lo slancio creato grazie alla dinamica del sostegno internazionale alla sovranità del Marocco sul suo Sahara e al Piano di autonomia, sotto la sovranità marocchina, sostenuto da molti paesi, sotto la guida di Sua Maestà il Re Mohammed VI.

Il Ministro degli Affari Esteri, della Cooperazione Africana e dei Marocchini Residenti all’Estero, Nasser Bourita, ha accolto il Ministro dell’Europa e degli Affari Esteri della Repubblica d’Albania, Igli Hasani, il 1° marzo 2025, in visita ufficiale in Marocco. I due responsabili hanno elogiato le eccellenti relazioni tra i loro Paesi e hanno ribadito la volontà di consolidarle, in particolare sul piano economico, commerciale e culturale.
Hasani ha sottolineato le riforme intraprese sotto la guida del Re Mohammed VI, nonché gli sforzi del Marocco per il suo sviluppo. Ha inoltre sottolineato il Nuovo Modello di Sviluppo del Regno.
I due ministri hanno insistito sul loro impegno per la pace e la stabilità, chiedendo il rispetto dell’integrità territoriale e la risoluzione pacifica dei conflitti. L’Albania ha elogiato il ruolo del Marocco come polo di stabilità e di stimolo dello sviluppo in Africa, mentre Rabat ha riconosciuto l’impatto delle trasformazioni nei Balcani occidentali. Il Marocco ha accolto con favore le riforme intraprese da Tirana in vista della sua adesione all’Unione Europea.
Hasani ha inoltre espresso l’interesse del suo Paese per le iniziative atlantiche del Sovrano marocci, in particolare quella del 6 novembre 2023 volta a facilitare l’accesso degli Stati del Sahel all’Oceano Atlantico.
Per quanto riguarda la questione del Sahara Marocchino, l’Albania ha riconosciuto la sua importanza per il Marocco, nonché gli sforzi seri e credibili compiuti dal Regno nel quadro delle Nazioni Unite per raggiungere una soluzione reciprocamente accettabile.
L’Albania ha dunque ribadito il suo sostegno al processo delle Nazioni Unite, considerando “l’Iniziativa marocchina per l’autonomia del Sahara, presentata nel 2007, come una base seria e credibile per risolvere questa controversia regionale”, in conformità con le risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell’ONU, in particolare la risoluzione 2756 (del 2024), secondo il comunicato congiunto.
Questo posizionamento fa parte di uno sviluppo iniziato nel 2004, quando Tirana aveva rotto le relazioni con la fantasma “rasd” cerata in Algeria dopo averla riconosciuta sotto l’era comunista nel 1987. Questa svolta diplomatica s’è concretizzata nel 2015 con il sostegno ufficiale all’integrità territoriale del Marocco, annunciato a Rabat dal capo della diplomazia albanese dell’epoca, Dimitri Bushati.
Il sostegno dell’Albania consolida lo slancio creato grazie alla dinamica del sostegno internazionale alla sovranità del Marocco sul suo Sahara e al Piano di autonomia, sotto la sovranità marocchina, sostenuto da molti paesi, sotto la guida di Sua Maestà il Re Mohammed VI.
Inoltre, Rabat ha deciso di esentare i cittadini albanesi dal visto per soggiorni di breve durata, una misura volta a rafforzare il turismo e gli scambi umani.
Infine, i due Paesi si sono impegnati a continuare il coordinamento nell’ambito degli organismi internazionali.