Medit...errando

Oetzi un antenato dei Sardi. Scoperta eclatante

Oetzi un antenato dei Sardi. Scoperta eclatante Una nuova eclatante scoperta  per la Sardegna, forse è un antichissimo parente dei sardi di oggi, fatto sta che alcuni caratteri genetici risultano trovarsi negli abitanti attuali della Sardegna. Oetzie, la mummia, aveva occhi marroni ed era intollerante al lattosio.  Oetzi, la celebre mummia del Similaun, il cui identikit, si legge sull’Ansa,  e’ stato ricostruito grazie alla prima mappa completa del suo Dna. Di Otzei parla anche uno studio pubblicato sulla  rivista Nature Communications, la ricerca è stata  condotta da un gruppo internazionale coordinato da Albert Zink, dell’Accademia Europea di Bolzano.  Otzei è stato scoperto nel 1991 in Alto Adige, sul versante italiano delle Alpi Otztal, Oetzi e’ ora conservato presso il museo archeologico di Bolzano.


La moderna mappatura del Dna rivelato inoltre che il suo gruppo sanguigno di Oetzi era lo zero, che l’uomo aveva una predisposizione alle malattie cardiovascolari (corroborate dalle calcificazioni vascolari trovate nella mummia) e che molto probabilmente soffriva della malattia di Lyme. Questa si manifesta con un eritema, febbre e dolori muscolari ed e’ provocata dal batterio Borrelia burgdorferi, del cui Dna sono state trovate tracce nel genoma di Oetzi. ”Quando lavoriamo con antichi Dna, i campioni sono spesso degradati e risultano in frammenti molto brevi, comparati ai campioni di Dna moderni”, osserva uno degli autori della ricerca, Timothy Harkins, della Life Technologies che fornisce servizi e strumenti per le analisi del Dna. ”La sfida – aggiunge – e’ dare un senso alla lettura di queste brevi sequenze e per riuscire a comprendere cosa ci dice un genoma cosi’ antico”.

Si ricorda che la mummia del Similaun (nota anche come Uomo venuto dal ghiaccio o, generalmente,Ötzi, Oetzi e spesso Iceman, o anche Frozen Fritz,  è un reperto antropologicoscoperto il 19 settembre 1991 sulle Alpi Venoste, ai piedi del ghiacciaio del Similaun, 3.210 m s.l.m.) al confine fra l’Italia  e l’Austria. Si tratta del corpo di un essere umano di sesso maschile, risalente ad un’epoca compresa tra il 3300 e il 3200 a.C. (età del rame), conservatosi grazie alle particolari condizioni climatiche all’interno del ghiacciaio .


Tag

Hamlet

"Amo ricercare, leggere, studiare ogni profilo dell'umanità, ogni avvenimento, perciò mi interesso di notizie e soprattutto come renderle ad un pubblico facilmente raggiungibile come quello della net. Mi piace interagire con gli altri e dare la possibilità ad ognuno di esprimere le proprie potenzialità e fare perchè no, nuove esperienze." Eleonora C.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy