Scienze e Tecnologia

I movimenti delle dita su touchscreen modificano il cervello

I movimenti delle dita su touchscreen modificano il cervelloIl cervello delle persone che utilizzano smartphone e tablet viene quotidianamente modificato in particolare dall’uso dal rapido e frequente movimento delle dita sullo schermo. Questo è il risultato di un nuovo studio dell’Istituto di neuroinformatica dell’Università di Zurigo e del Politecnico federale di Zurigo che ha indagato l’impatto che la destrezza delle dita degli utenti di touchscreen ha sul cervello.Secondo lo studio ogni regione del corpo ha, infatti, una corrispondenza con una zona della corteccia sensomotoria. Nel caso di violinisti, per esempio, l’area che rappresenta le dita che guidano lo strumento è maggiore rispetto ad altre persone.I ricercatori hanno studiato l’attività cerebrale corticale innescata da movimenti delle dita in 37 persone, di cui 26 erano utenti di smartphone touchscreen e 11 di cellulari tradizionali.

Tramite elettroencefalografia hanno registrato i movimenti di pollice, indice e medio, rivelando che la rappresentazione corticale differiva notevolmente tra i due gruppi.”La tecnologia digitale che usiamo quotidianamente plasma l’elaborazione sensoriale del cervello in misura sorprendente”, spiega uno degli autori, Arko Ghosh.I ricercatori hanno ad esempio rilevato che l’attività corticale dipende dalla frequenza di utilizzo dello smartphone: più era stato usato nei precedenti dieci giorni, maggiore era il segnale nel cervello, in particolare nella zona corrispondente al pollice. Non è risultato rilevante per quanto tempo gli utenti di smartphone avessero posseduto e fatto uso del dispositivo.Ovviamente, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” occorrerebbe una seria e decisiva ricerca completamente indipendente per stabilire con certezza oggettiva i rischi connessi all’uso degli smartphone e tablet.In ogni caso, l’UE ed i singoli Stati europei dovrebbero lanciare campagne di sensibilizzazione su vasta scala sui rischi dell’uso intensivo di tali apparecchi se vogliono evitare un disastro per la salute enorme come per il tabacco o l’amianto.


Lecce, 23 dicembre 2014

Giovanni D’AGATA

Hamlet

"Amo ricercare, leggere, studiare ogni profilo dell'umanità, ogni avvenimento, perciò mi interesso di notizie e soprattutto come renderle ad un pubblico facilmente raggiungibile come quello della net. Mi piace interagire con gli altri e dare la possibilità ad ognuno di esprimere le proprie potenzialità e fare perchè no, nuove esperienze." Eleonora C.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy