Speciale Maturità

Possibili tracce maturità 2024

Possibili tracce maturità 2024. Autori ed argomenti che potrebbero essere oggetto della prima prova.

Possibili tracce maturità 2024

Il 19 giugno iniziano gli esami di maturità. Già da tempo ci si interroga su quali possano essere gli argomenti della prima prova.

Secondo alcuni è possibile che gli studenti si trovino a dover trattare tematiche come la guerra in Ucraina o in Medio Oriente. Invece, altri pensano che un tema potrebbe riguardare l’intelligenza artificiale. Inoltre, una prova potrebbe chiedere di affrontare la piaga della violenza sulle donne. E’ probabile che le prove scritte portino l’attenzione sulla biodiversità e sulla necessità di tutelare l’ambiente attraverso nuove forme di industrializzazione.

Potrebbe essere utile conoscere in cosa consista la transizione ecologica e quali siano i principali fenomeni causati dal cambiamento climatico.

Possibili autori maturità 2024

La prova scritta potrebbe essere incentrata su autori come Umberto Saba ed Antonia Pozzi.

Invece, un’altra possibilità è che venga proposto un tema su Gabriele D’Annunzio, deceduto 86 anni fa, il primo marzo del 1938. Il Vate, nato nel 1863 a Pescara, è autore di opere come il romanzo Il piacere, pubblicato nel 1889. La sua produzione comprende anche poesie, come La pioggia nel pineto, e testi teatrali come La nave.

Un’altra ipotesi è quest’anno si chieda di analizzare le opere di Alessandro Manzoni. Lo scrittore, per il quale lo scorso anno si è festeggiato il centocinquantesimo anniversario della morte, è sempre piuttosto attuale. E’ possibile che ai maturandi venga chiesto di riflettere sul ruolo delle donne descritto nei Promessi sposi o sulle sue posizioni relative alla lingua italiana. Invece, per quanto riguarda l’argomento storico, quest’anno si sono festeggiato gli ottanta anni dello sbarco in Normandia, avvenuto il 6 giugno del 1944. L’operazione, conosciuta anche come D-day, ha visto coinvolti soldati degli eserciti canadesi, americani e del Regno Unito.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy