Comunicati Stampa

Nonni e nipoti in visita al Senato con “Migliorarsi per volersi bene”

Un gruppo di partecipanti al progetto “Migliorarsi per volersi bene” ha avuto l’opportunità nei giorni scorsi di visitare Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica Italiana. Questa esperienza ha offerto a nonni e nipoti una visione approfondita del cuore pulsante della democrazia. In ventisette hanno potuto partire da Lucera e trascorrere l’intera giornata di lunedì 10 giugno a Roma.

“C’era un palpabile senso di aspettativa nell’aria mentre varcavamo le soglie di Palazzo Madama. Non è stata una semplice visita al Senato, ma un viaggio alla scoperta delle nostre radici e di se stessi, un’occasione per riflettere sul valore della crescita personale e dell’amore per sé nel contesto della grande storia che si respirava tra le mura di questo luogo simbolo della Repubblica Italiana. E infatti molti di noi si sono emozionati”, racconta Carlo Ventola, presidente dell’Aps Noi Noi di Lucera che si propone di mettere in dialogo due generazioni, in apparenza distanti, attraverso lo scambio di conoscenze.

La tappa a Palazzo Madama chiude la prima parte del progetto che ha visto lo svolgersi di circa un’ottantina di laboratori che hanno coinvolto gli alunni delle classi elementari dell’Istituto Tommasone-Alighieri e i rispettivi nonni, nonché cinque realtà associative di Lucera: SER – Radio Club “G. Cavalli”, Strumenti e Figure, Academia aps, Unitre e Cif (Centro italiano femminile).

“Migliorarsi per volersi bene”, iniziativa sostenuta dai fondi regionali di Puglia Capitale Sociale 3.0 – Linea A, si articola in quattro macroaree (musica, alimentazione, bellezza e ambiente) coordinate da esperti qualificati, la biologa nutrizionista Antonella Riccelli, la psicologa Lucia Susanna, il musicologo Sabino Ignozza e l’hairstylist Carlo Ventola, che hanno fornito anche diversi momenti di riflessione sul percorso di crescita personale dei partecipanti alle attività e favorito lo scambio di conoscenze tra generazioni.
Numerose sono state anche le visite guidate presso realtà imprenditoriali lucerine come Monfarm, che produce malto, DCF Group, che si occupa del trattamento di rifiuti speciali non pericolosi, e il ristorante Coquus, dove si è svolto un laboratorio di cucina.
Le attività di Migliorarsi riprenderanno ad ottobre con uno show musicale al Teatro dell’Opera di Lucera che vedrà coinvolti sempre nonni e nipoti.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy