Editoriali

Leggere, ascoltare e vedere Gramsci. Ales, 27 aprile 2012, 75esimo anniversario della morte di Antonio Gramsci

Venerdì 27 Aprile presso il Cinema San Luigi, in Corso Cattedrale alle 18,00 giorno del 75° Anniversario della Morte di Antonio Gramsci in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Loco di Ales ci sarà un incontro dal titolo Leggere, ascoltare e vedere Gramsci con Michela Murgia, Stefano Giaccone e Mario Congiu.

Sempre ad Ales,  fino al 27 Aprile rimarrà aperta la Mostra Pinocchio ospita Gramsci presso la bottega d’arte Pinokkieria di Federico Coni, in corso Cattedrale ad Ales.


MICHELA MURGIA
Nata a Cabras nel 1972. Di formazione cattolica è stata educatrice[ ed animatrice nell’Azione Cattolica, ricoprendo il ruolo di Referente Regionale del settore Giovani. Ha ideato uno spettacolo teatrale rappresentato nella piana di Loreto al termine del pellegrinaggio nazionale dell’Azione Cattolica del settembre 2004, al quale ha assistito anche Papa Giovanni Paolo II. Fra le varie esperienze lavorative precedenti all’attività di scrittrice, ha lavorato come venditrice di multiproprietà, come operatore fiscale, come dirigente amministrativo in una centrale termoelettrica e come portiere di notte. Nel 2006 ha pubblicato con Isbn Il mondo deve sapere, il diario tragicomico di un mese di lavoro che ha ispirato il film di Paolo Virzì Tutta la vita davanti.Per Einaudi ha pubblicato nel 2008 Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell’isola che non si vede, nel 2009 il romanzo Accabadora, vincitore del Premio Campiello 2010, e nel 2011 Ave Mary. Sempre nel 2001 ha curato la prefazione alla edizione delle Lettere del Carcere edita Einaudi

STEFANO GIACCONE
Nato negli Stati Uniti si trasferisce nel 1966 a Torino. Dopo qualche esperienza minore fonda nel 1982 i Franti, gruppo seminale per la scena rock indipendente con suoni classificabili tra il folk e il jazz.[1]. Il gruppo si scioglie nel 1987, si susseguono e si affiancano nuovi progetti musicali. Assieme a MARI CONGIUpubblica nel 2004 Una canzone senza finale disco di cover di brani minori . Partecipa al Mantova Musica Festival. Tras o montes del 2006 legato alla tradizione dei folksinger americani (Phil Ochs) con arrangiamenti jazz riceve ottime recensioni registrato tra il Galles e l’Italia assieme a Dylan Fowler. Nel 2007 pubblica l’album Come un fiore. Il disco è un concept album sulla morte. Nel 2009 con Peter Brett pubblica il disco sperimentale Viper Songs. L’anno successivo nuovo disco da solista registrato in presa lo-fi Il giardino dell’ossigeno.

MARIO CONGIU
Mario Congiu è un polistrumentista Torinese di origini sarde che si fa le ossa suonando con i torinesi Bandamanera, poi anche con Mao, Lalli, Giancarlo Onorato e altri. Tutto questo confluisce in “Non Sai Difenderti”, album d’esordio autoprodotto nel corso del 2000 e pubblicato l’anno successivo. Tre anni dopo, affrontato un altro po’ di gavetta e consolidato il sodalizio artistico con Stefano Giaccone, Congiu realizza “Una Canzone Senza Finale”. Il secondo sforzo produttivo vede la partecipazione, accanto al duo, del tastierista Matteo Castellam e del batterista Donato Stolfi. E, per fortuna, viene distribuito dall’indipendente Santeria Records (che produce anche il video del brano “T’Ho Vista In Piazza”).

ROBERTO SCEMA.
Roberto Scema nato nel 1968, risiede a Villa Verde e lavora in Alta Marmilla, insegnante da sempre impegnato nel volontariato e nell’organizzazione di attività culturali si occupa anche di politica ed è sindaco di Villa Verde e Consigliere della Provincia di Oristano dove fa parte della Commissione Cultura.

S

Tag

Hamlet

"Amo ricercare, leggere, studiare ogni profilo dell'umanità, ogni avvenimento, perciò mi interesso di notizie e soprattutto come renderle ad un pubblico facilmente raggiungibile come quello della net. Mi piace interagire con gli altri e dare la possibilità ad ognuno di esprimere le proprie potenzialità e fare perchè no, nuove esperienze." Eleonora C.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy