Salute

Ansia da matematica? Una vera e propria malattia

L’ora di matematica? Una vera e propria malattia. Essere chiamati alla lavagna a risolvere una semplice equazione? Quello è un vero tormento. Il compito in classe poi è un vero mal di pancia.


Lo sappiamo in molti quanto disagio proviamo, o abbiamo provato, in certe ore ed in certe interrogazioni ma spesso stentavamo a farci comprendere. Ora  non ci sono più dubbi: l’ansia per la matematica fa veramente male, nel senso che attiva le reti del dolore nel cervello, quelle stesse regioni che ci fanno reagire in circostanze di  sofferenza fisica o di minaccia.

A dirlo  è uno studio dell’Università di Chicago. I diversi tentativi, senza risultato ed il susseguente fallimento dei calcoli matematici stimola, in alcune persone, l’area cerebrale che domina il dolore fisico.
Un disagio, e dunque un susseguente dolore, che cresce in maniera esponenziale a seconda del variare delle situazioni, ad esempio un’interrogazione imprevista o una verifica inattesa. E’ proprio qui che secondo la ricerca che si attivano le regioni neurali coinvolte nel dolore fisico. Il soggetto prova vera e propria  sofferenza, un dolore intenso e sordo che provoca nausea, disagio, desiderio di fuggire.

Ne terrà conto il vostro insegnante al momento di giudicarvi? Speriamo di sì.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy