Salute

Sclerosi Multipla: il parere del dr. Guazzoni sui risultati dello studio CoSMo di Aism

guazzoniIn merito ai risultati dello studio CoSMo presentati sabato scorso a Milano dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism) abbiamo interpellato anche il dr. Attilio Guazzoni, primario radiologo dell’Ospedale di Domodossola; ecco il suo parere al riguardo:

“Io vedo solo Pazienti positivi alla CCSVI, con ECD eseguito in altre sedi, dove operano colleghi di grande esperienza , tanto che la concordanza diagnostica è vicina al 98% per le giugulari e del 70% circa per azygos.

Però nemmeno lo studio CoSMo nega l’esistenza della malformazione (definita tale se non sbaglio alla consensus conference del 2009, pubblicata su Phlebolgy)


Quindi se esistono sintomi correlabili alla malformazione il paziente viene sottoposto a flebografia diagnostica (a ECD positivo per CCSVI); se si conferma il dato dll’ ECD si fa la PTA; questa è la logica. Il vero problema è ascrivere alcuni sintomi alla CCSVI piuttosto che alla malattia di base. La demarcazione talvolta non è netta e semplice.

Basiamoci allora sull’esperienza: stanchezza cronica, difficoltoso controllo della vescica, parestesie del perineo, alle mani e piedi, sensazione di camminare sulla gomma, sui cartoni, freddo o caldo agli arti, “sbandamenti”, deficit attentivi sono i principali sintomi che, quando va tutto bene scompaiono (ci sono purtroppo i non responder).

Questo migliora la qualità della vita a rischi accettabili? a questo bisogna rispondere .


Personalmente credo che spesso sia il caso di intervenire . Sono certo che l’intervento non ha intenti preventivi, né che la malformazione peggiori al peggiorare della malattia (vedi lavoro di Simka del 2012).

Effetto placebo? Mi chiedo : il paziente migliora, sta meglio quindi il lavoro è stato utile; il resto lo lasci agli scienziati. A noi “idraulici” ci lascino fare il nostro lavoro; forse serviamo a qualcuno, quelli malati . “

Dr. Attilio Guazzoni

Radiologo Vascolare e Interventista

Tag

Alessandro Rasman

Alessandro Rasman, 49 anni, triestino. Laureato in Scienze Politiche, indirizzo politico-economico presso l'Università di Trieste; è malato di sclerosi multipla, patologia gravemente invalidante, dal 2002. Per Mediterranews cura una speciale rubrica sulla sclerosi multipla.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy