Il Santuario di San Pio
Infatti la chiesa di Padre Pio, conosciuta anche con il nome di Santuario di San Pio, commissionata dall’Ordine dei Frati Minori Cappuccini della provincia di Foggia e quasi completamente finanziata dalle offerte dei pellegrini, venne progettata dall’illustre architetto italiano Renzo Piano, ideata per contenere senza problemi i migliaia di pellegrini che ogni anno giungono ad onorare la memoria di Padre Pio da Pietrelcina. La città di San Giovanni è immersa nel verde del Parco Nazionale del Gargano e a ridosso del Monte Calvo, in un bellissimo scenario naturale. Durante l’anno mille, fu fondata la cittadina sulle rovine di un preesistente villaggio, risalente al IV secolo A.C., i cui segni sono ancora oggi visibili, come diverse tombe e un battistero circolare, utilizzato per profetizzare il culto di Giano, ma in seguito consacrato a San Giovanni.
La vita al servizio della chiesa
La storia della città vive vicende alterne, fino a quando durante l’anno 1916 vi giunge Padre Pio, il quale dedicò interamente la sua vita al servizio della Chiesa, promuovendo la nascita dei Gruppi di Preghiera e la realizzazione di opere caritative, come l’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza”. Approfittando delle numerose offerte vacanze puglia potrete visitare questo magnifico paesino, per rendere omaggio a Padre Pio o semplicemente per osservare le sontuosità paesaggistiche e architetturali del posto.