Salute

Medici e Chirurghi di Capodistria dal XIV° al XVII° secolo

collegioNel 2011 è stato pubblicato sulla rivista scientifica Collegium Antropologicum un interessante articolo intitolato “Medici e Chirurghi di Capodistria dal XIV° al XVII° secolo“.


Secondo l’autrice, la Dr.ssa Lejla Peternelj Uran dell’Ospedale Generale di Isola (Slovenia), Capodistria si distingue tra le città istriane della costa nordorientale dell’Adriatico per la sua medicina altamente avanzata. Il servizio comunale si sviluppò tra il XIII° ed il XV° secolo. Accanto l’ospedale, l’ospizio e una quarantena, la città vantava anche medici altamente qualificati, chirurghi e barbieri. Commercio, artigianato e navigazione prosperarono e numerosi intellettuali della città crearono un’accademia i cui membri più attivi erano i medici. Lo scopo dell’articolo è quello di dare una presentazione cronologica dei medici legati a Capodistria con la loro nascita o il lavoro e di altri scienziati che hanno contribuito allo sviluppo della medicina locale. Questi includono (una quarantina di nomi) S. Santorio, Ser Benvenuto, PP Vergerio, G. Nuzio, F. Nuzio, P. de Castaldi, I. de Albertis, L. Zarotti, B. Petronio, I. Bratti, Z. Zarotti , A.Valdera, G. Vergerio e C. Zarotti, alcuni dei quali sono ben noti. L’autrice desidera sistematizzare la bibliografia, colmare le lacune e mostrare i modi per ulteriori ricerche negli archivi e nei musei dell’Istria, Trieste, Venezia e Vienna.


Fonte: http://collegium.hrvatsko-antropolosko-drustvo.hr/_doc/Coll.Antropol.35%282011%291_107-114.pdf

Tag

Alessandro Rasman

Alessandro Rasman, 49 anni, triestino. Laureato in Scienze Politiche, indirizzo politico-economico presso l'Università di Trieste; è malato di sclerosi multipla, patologia gravemente invalidante, dal 2002. Per Mediterranews cura una speciale rubrica sulla sclerosi multipla.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy