Salute

Space Dreams: tra viaggi spaziali e medicina con il progetto di Unife e dell’Agenzia Spaziale Italiana la prima donna astronauta italiana

unifeUn ulteriore tassello di quella sinergia tra “viaggi spaziali e medicina”. Un nuovo risultato importante che nasce dalla collaborazione, avviata nel 2011, tra l’Università di Ferrara e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), racchiusa nel progetto Space Dreams, (Strain-gauge Plethysmographic Analysis of the CErebral DRainage Experimented and Assessed in the Micro-gravitational Setting), che si occupa di compiere studi e ricerche sulla circolazione cerebrale e venosa nell’uomo  in assenza di gravità, presentato in Ateneo due anni fa con il Convegno e la mostra collegata “Da Juri Gagarin alla medicina spaziale; storia di 50 anni di scienza”.


Novità del 2013 è che per la prima volta, un progetto scientifico proposto da ricercatori di Unife, è stato approvato dall’ASI in risposta al bando di “Volo Umano Spaziale per Ricerche e Dimostrazioni Tecnologiche sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS)”.

Sarà Samantha Cristoforetti, prima donna astronauta italiana, ad indagare, nell’ambito di Space Dreams, alcuni processi della fisiologia umana seguendo un protocollo sperimentale durante la sua missione sulla ISS, prevista per la fine del 2014.

Responsabile del progetto è Paolo Zamboni, direttore del Centro di Malattie Vascolari di Unife, mentre il project manager è Angelo Taibi, ricercatore del Dipartimento di Fisica e Scienze della terra.

“La sperimentazione – afferma Zamboni permetterà lo studio del ritorno venoso cerebrale in condizioni di microgravità, la comprensione dei fenomeni di adattamento fisiologico e l’identificazione di possibili variazioni cronobiologiche del flusso sanguigno”.


Il progetto, nato da una collaborazione interdisciplinare fra ricercatori del Centro Malattie Vascolari (Prof. Paolo Zamboni, Prof. Roberto Manfredini, Dott. Erica Menegatti, Dott. Mirko Tessari) ed il gruppo di Fisica Medica del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra (Prof. Mauro Gambaccini, Dott. Giovanni Di Domenico, Dott. Francesco Sisini, Dott. Angelo Taibi), coinvolge anche ALTEC e Telespazio, due aziende leader nella fornitura di supporto all’utilizzazione italiana della ISS.

Tag

Alessandro Rasman

Alessandro Rasman, 49 anni, triestino. Laureato in Scienze Politiche, indirizzo politico-economico presso l'Università di Trieste; è malato di sclerosi multipla, patologia gravemente invalidante, dal 2002. Per Mediterranews cura una speciale rubrica sulla sclerosi multipla.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy