Salute

Sclerosi Multipla: nuovo modello ecografico per calcolare il deflusso venoso cerebrale attraverso le vene collaterali

zambopaoloPaolo Zamboni @ zambo57

https://twitter.com/zambo57

Articolo di Neurologia | Un nuovo modello ecografico per calcolare il deflusso venoso cerebrale attraverso le vene collaterali

http://www.biomedcentral.com/1471-2377/13/81


P. Zamboni ed altri – Gli autori hanno sviluppato un nuovo modello per calcolare il ritorno venoso cerebrale, normalizzato per l’afflusso arterioso, nei diversi segmenti della vena giugulare interna (IJV). L’applicazione preliminare del nuovo modello in ambito clinico suggerisce il ruolo fondamentale della rete collaterale nel drenare il sangue nella vena cava superiore in condizioni di CCSVI.

Commento di Paolo Zamboni (04/08/2013):

Il sistema venoso cerebrale è molto complesso. La postura, la respirazione, la pressione atmosferica, idrostatica e intracranica sono importanti meccanismi motori. Inoltre, il sistema venoso è strettamente correlato alla dinamica del fluido cerebrospinale, nonché al sistema arterioso e linfatico della testa. Un ritorno venoso cerebrale compromesso e la descrizione dell’insufficienza venosa cronica cerebrospinale (CCSVI) potrebbero aprire nuove prospettive nella comprensione dei processi neurodegenerativi, dove un potente regolatore dell’infiammazione cronica, come lo è il drenaggio, purtroppo non viene considerato tra i meccanismi patogenetici di questo gruppo di malattie. Il presente articolo descrive un modello ecografico riproducibile non invasivo per quantificare il ritorno venoso dal cervello, normalizzato al flusso individuale. In condizioni di CCSVI il flusso del cervello viene drenato principalmente attraverso vene collaterali, con conseguente prolungamento del tempo di circolazione che a sua volta influisce sulla perfusione cerebrale. In qualsiasi malattia neurodegenerativa oltre la sclerosi multipla, la misurazione qui descritta del deflusso venoso extracranico dal cervello dovrebbe essere aggiunto alla valutazione iniziale del paziente.

Fonte: http://www.mdlinx.com/neurology/news-article.cfm/4723340?month

Tag

Alessandro Rasman

Alessandro Rasman, 49 anni, triestino. Laureato in Scienze Politiche, indirizzo politico-economico presso l'Università di Trieste; è malato di sclerosi multipla, patologia gravemente invalidante, dal 2002. Per Mediterranews cura una speciale rubrica sulla sclerosi multipla.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy