20 vittime per mano dei cacciatori: 2 morti e 16 feriti dal 1 settembre al 2 ottobre!
Caccia: Settembre si chiude con una strage (annunciata, tra l’altro). Ottobre segue con pari, tragiche aspettative, visto l’inizio. Vergognoso e colpevole silenzio dei media e degli Enti preposti.
Orrore, indignazione, rabbia, raccapriccio, queste le sensazioni a scorrere le recenti rassegne stampa che riportano i fatti di cronaca nera di cui sono stati autori i detentori di armi ad uso caccia.”Gente violenta questa, che non si preoccupa del prossimo e anzi, con protervia, continua imperterrita a violare le norme di sicurezza previste, sia dalla legge 157/92 sulla caccia, sia dal Testo unico di Pubblica Sicurezza (TULPS).
Eppure, da anni, la nostra Associazione ha dimostrato come sia quasi impossibile sparare in Italia, visto che le gittate delle armi sono quasi sempre superiori alle distanze tra una casa e l’altra o da una strada. Per questo motivo riteniamo responsabili tutti coloro che dovrebbero vigilare e non intervengono quando le persone allarmate chiedono i controlli, o intervengono quando i cacciatori sono già a casa!” dichiara Daniela Casprini presidente dell’Associazione Vittime della caccia, che continua: “L’orrore del terribile ferimento del raccoglitore di funghi Antonio Pupo durante una battuta di caccia in provincia di Catanzaro, che non ha neppure ricevuto soccorso da chi ha sparato, è emblematico di quella che i cacciatori chiamano etica venatoria.
Non di meno l’ultima notizia del 2 ottobre, in cui risulta evidente l’atteggiamento inconsapevole ed irresponsabile di un cacciatore a Pandino, in provicia di Cremona, che ha sparato verso una finestra e ha colpito una bambina alla gamba mentre era nella sua cameretta. Oppure l’ultimo caso di femminicidio a Caltagirone, dove un cacciatore ha ucciso la moglie e ferito il figlio sparandogli da pochi metri. Chi ha rilasciato il certificato medico a quest’uomo visto che soffriva di problemi psichiatrici? Basta, non se ne può più di sentire queste storie, come se fossero fatti normali e inevitabil vengono taciuti sistematicamentei. Le province e le regioni, nella pianificazione del territorio cacciabile, devono escludere nel modo più assoluto tutte le zone antropizzate, applicando concretamente le distanze di sicurezza previste dalla legge. Perchè è oramai ampiamente dimostrato che i cacciatori da soli non si regolano di certo.
Perché non lo fanno? Semplice, perché emergerebbe chiaro che in Italia la caccia è praticamente impossibile da esercitare, se non in aree davvero isolatissime. I fucili a canna rigata, usati per uccidere ungulati, invece non troverebbero più gli spazi idonei per sparare visto che portano gittate di alcune migliaia di metri! E questo i cacciatori lo sanno benissimo. Continuiamo a far finta di niente? Lasciamo dei potenziali assassini in giro per le nostre campagne con tanto di licenza? Chi sono coloro che hanno prodotto tutti questi feriti e morti se non delle persone irresponsabili e pericolose per tutti i cittadini pacifici? Aspettiamo azioni di repressione e controlli mirati che scoraggino certi comportamenti omicidi, per non arrivare a fine stagione con oltre 100 vittime come nelle stagioni precedenti. Scriveremo al Presidente della Repubblica Napolitano, affinché attivi quanto di sua competenza per fermare in qualche modo l’ennesima strage annunciata. Non c’è crisi di governo che giustifichi la fucilazione di gente inerme che con la caccia e le armi non c’entra proprio niente“, conclude Daniela Casprini.
I FATTI DOCUMENTATI
Cs. 2 ottobre 2013 – Ufficio Stampa Associazione Vittime della caccia < ass.vittime.caccia@gmail.com>
Iscriviti o fai una donazione all’Associazione Vittime della Caccia: http://www.vittimedellacaccia.org/come-aiutarci-per-poterti-aiutare.html
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/pages/Associazione-Vittime-della-Caccia/59005414511
Seguici su Twitter: https://twitter.com/AsVittimeCaccia
ASSOCIAZIONE VITTIME DELLA CACCIA
Orgnizzazione di volontariato senza fine di lucro ai sensi della Legge 266/91
www.vittimedellacaccia.org
Casella postale n.7 – 00035 Olevano R.no (RM)
ass.vittime.caccia@gmail.com