Rubriche

San Francesco patrono d’Italia

San Francesco patrono d'ItaliaIl 4 Ottobre si festeggia San Francesco, patrono d’Italia. E’ uno dei santi più venerati ed è noto anche come il “poverello”.

E’ nato ad Assisi attorno al 1182 da una famiglia benestante di mercanti e la sua gioventù è stata dissipata e felice. In seguito, forse a causa di una malattia, ha inizio un profondo cambiamenti che lo porta a cambiare stile di vita dedicandosi ai sofferenti e ai poveri.

San Francesco fonda il suo ordine che riceve l’approvazione da papa Innocenzo III e poi si dirige in Terra Santa dove riesce a predicare persino davanti al sultano.

La sua profonda santità e la sua umanità lo rendono degno delle stigmate che riceve nel 1224. La sua vita breve vita si conclude ad Assisi presso la Porziuncola nel 1226, dopo un lungo periodo di malattia. La fama delle sue predicazioni, del suo grande amore per le creature viventi e per Dio lo hanno fatto diventare subito un Santo molto amato, per la sua canonizzazione bisogna aspettare al 1228. San Francesco è stato anche l’inventore del presepe che risale al 1223. A Greccio, durante la notte di Natale il Santo aveva pensato di rappresentare la nascita di Gesù, facendo così conoscere al mondo in quale realtà il figlio di Dio fosse venuto alla luce. San Francesco è anche il protettore degli animali, dei ragazzi scout e dei commercianti.

In Italia vi sono tantissime città che festeggiano san Francesco. Oltre ad Assisi, una grande festa si tiene anche a Fondi, località visitata dal Santo durante la sua vita. I festeggiamenti durano tre giorni; il 4 si tiene una suggestiva processione lungo le vie cittadine. Il programma prevede anche la manifestazione intitolata ” San Francesco francigeno” che evidenzia quanto sia stata importante la Via Francigena nella vita del santo di Assisi.

San Francesco è festeggiato anche in Sardegna ed in particolare a Lula, in provincia di Nuoro; qui, la festa dura per più di dieci giorni e si svolge presso il santuario campestre a lui dedicato.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy