Salute

Tutto quello che non sai sulla zucca arancio. Jack 0′ Lanter è una miniera di salute e bontà

zucca gialla La zucca arancione spesso viene accostata esclusivamente a Jack o’Lantern ma non è così si tratta di una vera e propria miniera di elemento utili alla nostra salute.

La tradizione culinaria italiana è ricca di piatti con base di zucca gialla, per esempio il  rinomato Risotto di zucca  alla mantovana o i  tortelli romagnoli e Halloween.

Ma la zucca da dove viene? Qualcuno pensa la zucca gialla abbia misteriose origini celtiche ma non è così. La zucca gialla è originaria del Messico ed appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, quella gialla è solo una delle decine di varianti esistenti in natura.


Il bello della zucca è quello di essere indicata anche per le diete, ma nessuno lo sa. La zucca, infatti,  è uno splendido  ortaggio povero di zuccheri e ricco di vitamine e minerali, è un potente antidiabetico ed ha importanti caratteristiche antipertensive. A svelare il potere antidiapetico e antipertensivo della zucca è un recente studio dell’Università del Massachusetts e pubblicato sul “Journal of Medicinal Food”. I ricercatori hanno osservato che questo ortaggio è efficace nel controllo del metabolismo degli zuccheri, e quindi nel mantenere regolari i livelli di glicemia nel sangue e nel favorire un riequilibrio del peso corporeo.

La zucca è uno di quegli ortaggi che è una vera e propria ricchezza, infatti è ottima non solo per la sua polpa arancione ma anche per i suoi semi che sono ricchi di proteine (18,7%) e carboidrati (24 %),  ricchi anche di sali minerali, zinco e fosforo. I principi atvi dei semi di zucca sono sicuramente tanti ma i principali risultano essere le cucurbitine, i deltasteroli, le fitosterine, le globuline vegetali, oltre alle vitamine F ed E che svolgono la nota un’azione protettrice delle membrane cellulari e un’azione antiossidante, soprattutto la vitamina E abbinata al selenio, che nei semi di zucca è ben rappresentato.

 I semi della zucca gialla  sono ottimi  nei disturbi dell’apparato urinario, sia maschile sia femminile, sembra infatti che consumandone un cucchiaio al giorno, come spuntino oppure spolverizzati su verdure, insalate, cereali.


La polpa di zucca come è noto si può cucinare in mille modi, tutti ottimi e raffinatissimi, essa poi si abbina divinamente con tanti altri prodotti dai formaggi alla salsiccia ma anche con mandorle, funghi e tartufi, ideale per il ripieno dei famosi tortelloni o gnocchi.

Consigli per l’acquisto? Una zucca va comprata bella soda, meglio se intera. Una volta acquistata la si monda dalla scorza utilizzando un pelapatate, la si fa a tocchetti e la si usa. Se si vuole si possono acquistare più zucche, esse al buio ed in un ambiente fresco durano tutto l’inverno. Non solo se la si sbollenta la sua polpa la si può congelare.


Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy