Da Foggia, parte una piccola rivoluzione digitale: grazie all’avv. Eugenio Gargiulo nasce in Italia la “figura” dell’avvocato del “Web 2.0”!
Parte dalla Puglia, grazie ad un giovane legale foggiano – Eugenio Gargiulo -, una piccola “rivoluzione informatica” della figura e del ruolo sociale dell’avvocato: nasce, cioè, il nuovo “concetto” di “avvocato del Web 2.0”, intendendo con tale sintetica espressione una “visione moderna e perennemente on- line” della “figura” del legale italiano.
Dall’ inizio del 2011, in effetti, con l’esplosione ed il successo crescente relativo all’utilizzo dei “social network”, come Facebook o Twitter, e di alcuni fenomeni di aggregazione on line, partiti dal web (come nel caso dei net-blog), si è cominciato a parlare di un “Web Potenziato”, ovvero di un Web capace di influenzare la realtà come mai prima era successo.
Internet (e in particolare il cd. World Wide Web) ha conosciuto una rapida evoluzione grazie alla creazione ed all’utilizzo sempre più “massiccio” di tutte quelle applicazioni “on line” che permettono uno spiccato livello di interazione tra il sito e l’utente (blog, forum, Chat, sistemi quali Wikipedia, Youtube, Facebook, Myspace, Twitter, Gmail, Wordpress, Trip advisor, ecc.)
Tale importante “evoluzione” è stata inquadrata con il termine di “Web 2.0”, con il quale si intende porre l’accento sulle differenze rispetto al cosiddetto Web 1.0, diffuso fino ai nostri giorni ,e caratterizzato prevalentemente da siti web “statici”, senza alcuna possibilità di interazione con l’utente, fatta eccezione per la normale navigazione tra le pagine, l’uso delle e-mail e dei motori di ricerca come Google o Yahoo.
E’ nato, in sintesi , un “New Web” (Nuovo Web) , ove per “Web 2.0” si intenda un vero e proprio moderno “approccio filosofico” alla rete, che ne connota la dimensione sociale, della condivisione, dell’autorialità rispetto alla mera fruizione; sebbene dal punto di vista tecnologico molti strumenti della rete possano apparire invariati (come forum, chat e blog, che “preesistevano” già nel web 1.0) è proprio la modalità di utilizzo della rete ad aprire nuovi scenari fondati sulla compresenza nell’utente della possibilità di fruire e di creare/modificare i contenuti multimediali.
Il WEB 2.0 rappresenta la concretizzazione delle aspettative dei creatori del Web, che solo grazie all’evoluzione tecnologica ,oggi, costituiscono una realtà accessibile per tutti: la possibilità di accedere a servizi a basso costo in grado di consentire l’editing anche per l’utente poco evoluto, rappresenta un importante passo verso un’autentica interazione e condivisione in cui il ruolo dell’utente è centrale.
Tutto il valore di questa “nuova risorsa” , offerta dalla rete, è stata colta da un giovane legale foggiano di 43 anni- Eugenio Gargiulo – che è riuscito a scorgere nel “WEB 2.0” una “miniera di opportunità” aggiuntive per la figura del moderno avvocato italiano .
Grazie alle moderne tecnologie del WEB 2.0 è , difatti, concepibile un nuovo ruolo dell’avvocato, perennemente on-line, a vantaggio dell’utenza e della clientela, grazie ai propri contenuti diffusi tramite blog e social network .
L’avv. Eugenio Gargiulo, già proclamato dalla Google Zeitgeist il “legale italiano più cliccato sul web” nell’ultimo triennio, ha sperimentato in questi anni in toto l’utilizzo di quelle applicazioni on line del “WEB 2.0” , sfruttando appieno l’operatività di social network come Facebook o YouTube, ed il potenziale interattivo di importanti “blog” a livello nazionale e locale( in primis, “Oggi.it”), grazie ai quali è riuscito a “conquistare” l’importante primato virtuale nazionale , nonché a detenere , in appena tre anni, la presenza in ben 424.000 pagine web (dati Google)!
“Grazie alle nuove potenzialità , offerte, dal WEB 2.0 – spiega l’avv. Eugenio Gargiulo- ogni avvocato italiano avrà l’opportunità di “mettere on line” propri suggerimenti, commenti legali e dottrinali, “interagendo” in tempo reale con l’utente ed il cittadino, offrendo, in tal modo, alla comunità ed alla collettività un servizio sociale importante ed aggiuntivo del tutto gratuito. E’ una vera e propria piccola rivoluzione che mi onoro di proporre e lanciare da Foggia a tutti i miei colleghi sparsi sul territorio nazionale”.
Foggia, 13 dicembre 2013 Avv. Eugenio Gargiulo