Salute

Sclerosi Multipla: elevato consumo di ossigeno nei muscoli a riposo

bmc_neuro_journcoverE’ stato pubblicato sulla rivista scientifica BMC Neurology un interessante studio italiano intitolato “Il consumo di ossigeno dei muscoli valutato con la NIRS e la mobilità nei pazienti con sclerosi multipla“.

Secondo alcuni ricercatori dell’Università di Ferrara lo studio del metabolismo muscolare con la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS) è stato scarsamente applicato nella sclerosi multipla (SM). Obiettivi dello studio erano di confrontare il consumo di ossigeno dei muscoli a riposo (rmVO2) al gastrocnemio nei pazienti con SM e nei controlli sani di pari età (HC) misurato con la NIRS, e valutare la sua possibile relazione con la mobilità dei pazienti.

Sono stati studiati ventotto pazienti con sclerosi multipla arruolati consecutivamente (maschi, n = 16; età = 42.7 ± 14.0 anni, recidivanti-remittenti, n = 19; primariamente progressivi, n = 9) e 22 HC (maschi, n = 13; età = 36,0 ± 8,2 anni) durante il riposo applicando le sonde della NIRS al gastrocnemio, producendo un’occlusione venosa alla coscia utilizzando un bracciale, e analizzando la pendenza dell’emoglobina totale per calcolare il rmVO2. La mobilità è stata valutata dal test del cammino in sei minuti ed è stata registrata la distanza del cammino in sei minuti.

Il rmVO2 è risultato maggiore nella SM rispetto ai HC (0,059 ± 0,038 vs 0,039 ± 0,016 mlO2/min/100 g, p < 0,003), non diverso nei sottotipi clinici, non correlato alle caratteristiche dei pazienti (età, durata della malattia, scala di disabilità per pazienti affetti da sclerosi multipla, frequenza cardiaca a riposo, spessore delle pliche cutanee), e significativamente più alto nei pazienti con una minore capacità di camminare (6MWD < 450 m , n = 12) rispetto a quelli con prestazioni migliori (rispettivamente 0,072 ± 0,043 vs 0,049 ± 0,032 g mlO2/min/100, P = 0.03).

Al termine dello studio, secondo gli autori, i valori del rmVO2, significativamente più alti nei pazienti con SM rispetto ai HC, e in bassa rispetto ai pazienti altamente performanti, potrebbero rappresentare un marcatore di adattamento periferico che si è verifica per sostenere la mobilità, come osservato in altre malattie croniche.

Fonte: http://www.biomedcentral.com/1471-2377/13/52

COMMENTO DEL PROF. ZAMBONI:

Il consumo di ossigeno a riposo dei muscoli SM è drammaticamente elevato, un sottovalutato componente periferico della FATICA.

L’eccesso del consumo di ossigeno nella SM potrà essere modificato da innovativi programmi di riabilitazione.

Tag

Alessandro Rasman

Alessandro Rasman, 49 anni, triestino. Laureato in Scienze Politiche, indirizzo politico-economico presso l'Università di Trieste; è malato di sclerosi multipla, patologia gravemente invalidante, dal 2002. Per Mediterranews cura una speciale rubrica sulla sclerosi multipla.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy