Rubriche

La leggenda della Befana

Arriva la Befana tradizioni dell'Epifania in Italia ed EuropaIl 6 Gennaio è la festa della Befana. 

All‘Epifania, termine di origine greca che indica la rappresentazione di Gesù che si è rivelato agli uomini, per tradizione, il 6 Gennaio i bambini ricevono piccoli doni che vengono sistemati all’interno di colorate e allegre calze. Questa è una tradizione molto antica risalente all’epoca precristiana. In questo periodo dell’anno infatti, venivano organizzate delle feste a favore della fertilità dei campi, in modo che il raccolto fosse abbondante. Inoltre, proprio a Gennaio si riteneva che la natura, ormai vecchia, cedesse il passo a quella nuova e forte che avrebbe dato presto i suoi frutti. La Befana quindi è anche l’immagine della natura stanca che prima di partire per sempre vuole premiare gli uomini con qualche dono.

Secondo la leggenda, quando i Re Magi intrapresero il loro viaggio per recarsi da Gesù, chiesero informazioni ad una vecchina, pregandola di seguirli. Purtroppo lei decise di restare a casa ma, dopo essersi pentita, decise di uscire per raggiungere la carovana. Portava con sé dei doni per il Bambin Gesù. A causa dell’oscurità della notte però non riuscì a raggiungere i Re Magi e quindi decise di distribuire i suoi regali a tutti i bambini che avrebbe incontrato. La Befana distribuisce dolciumi ma anche carbone; quest’ultimo viene consegnato ai piccoli che non si sono comportati in maniera corretta.

Il carbone è un monito per diventare migliori e più buoni ma non rappresenta un’umiliazione infatti, è pur sempre un dolce molto goloso.


Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy