Italia
Speciale Regionali 2014. Sardegna.Sconti e agevolazioni sardi all’estero.Ecco come ottenerle
Sardegna ecco le agevolazioni elettorali a chi risiede all’estero.
Agevolazioni per gli elettori sardi residenti all’estero
Dove rivolgersi:
Per gli elettori: COMUNE DI ISCRIZIONE ELETTORALE
Per i comuni:
Assessorato degli affari generali, personale e riforma della Regione
Servizio degli affari generali, bilancio e supporti direzionali
Settore attività generali e contabilità
Via Posada, 1 – 09122 Cagliari
Tel:070/6066015 Fax:070/6066108
Email:
aagg.aagg@regione.sardegna.it
aagg.affari.generali@regione.sardegna.it
Per gli elettori: COMUNE DI ISCRIZIONE ELETTORALE
Per i comuni:
Assessorato degli affari generali, personale e riforma della Regione
Servizio degli affari generali, bilancio e supporti direzionali
Settore attività generali e contabilità
Via Posada, 1 – 09122 Cagliari
Tel:070/6066015 Fax:070/6066108
Email:
aagg.aagg@regione.sardegna.it
aagg.affari.generali@regione.sardegna.it
Per informazioni ed accesso agli atti
Ufficio Relazioni con il Pubblico degli Affari Generali e della società dell’informazione
Via Posada, 1 – 09122 Cagliari
Tel:070/6067025 Fax:070/6066108
Email:
aagg.urp@regione.sardegna.it
Giorni e orario di ricevimento: Dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13, il pomeriggio il martedì e il mercoledì dalle 16 alle 17
Ufficio Relazioni con il Pubblico degli Affari Generali e della società dell’informazione
Via Posada, 1 – 09122 Cagliari
Tel:070/6067025 Fax:070/6066108
Email:
aagg.urp@regione.sardegna.it
Giorni e orario di ricevimento: Dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13, il pomeriggio il martedì e il mercoledì dalle 16 alle 17
Destinatari:
– elettori sardi residenti all’estero;
– comuni della Sardegna.
Requisiti:
Gli elettori devono:
– essere iscritti all’Anagrafe italiana residenti all’estero (Aire) di un Comune sardo (possono beneficiare dell’agevolazione anche gli elettori per i quali la procedura di iscrizione sia ancora in corso, se attestata dall’Ufficio consolare dello Stato estero di provenienza);
– aver votato in occasione di consultazioni per il rinnovo del Consiglio comunale e per l’elezione del Sindaco o in occasione di elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale o regionale oppure di referendum abrogativi e consultivi a carattere strettamente regionale;
– essere arrivati al Comune sardo non prima dei due mesi antecedenti la data delle votazioni ed essere ripartiti verso il Paese estero di residenza entro i due mesi successivi alle votazioni.Non hanno, invece, diritto al contributo gli elettori che si trovano all’estero per motivi di studio o per lavoro a tempo determinato che non possono, per legge, trasferire la residenza all’estero.
Termini di conclusione del procedimento:
30 giorni
Termini di presentazione:
– gli elettori interessati devono richiedere il contributo al Comune in cui hanno votato prima del rientro al Paese estero;
– i comuni dovranno trasmettere alla Regione la rendicontazione relativa ai rimborsi per le elezioni regionali del 16 febbraio 2014 entro il 30 agosto 2014.
Documentazione:
Documentazione che l’elettore deve presentare al Comune in cui ha votato:
– tessera elettorale o autorizzazione sostitutiva della stessa, vidimata presso la sezione elettorale e attestante l’avvenuta votazione;
– documento d’identità;
– biglietti di andata e ritorno (o carte d’imbarco per i biglietti aerei emessi da agenzie di viaggio o acquistati su internet), comprovanti che il viaggio è stato effettuato entro i termini indicati alla voce “requisiti”.Documentazione che il Comune deve compilare sugli appositi modelli disponibili nella sezione modulistica e presentare, in un unico esemplare originale, all’Assessorato degli affari generali, personale e riforma della Regione – Direzione generale degli affari generali e della società dell’informazione – Servizio affari generali, bilancio e supporti direzionali – via Posada, 1 – 09122 Cagliari:
– richiesta di rimborso (allegato D o, per il turno di ballottaggio, D1);
– dichiarazione in cui l’elettore e il funzionario del Comune attestano il rispetto delle condizioni per l’accesso all’agevolazione e l’avvenuto pagamento del contributo (allegato B o, per il turno di ballottaggio, B1).
– elettori sardi residenti all’estero;
– comuni della Sardegna.
Requisiti:
Gli elettori devono:
– essere iscritti all’Anagrafe italiana residenti all’estero (Aire) di un Comune sardo (possono beneficiare dell’agevolazione anche gli elettori per i quali la procedura di iscrizione sia ancora in corso, se attestata dall’Ufficio consolare dello Stato estero di provenienza);
– aver votato in occasione di consultazioni per il rinnovo del Consiglio comunale e per l’elezione del Sindaco o in occasione di elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale o regionale oppure di referendum abrogativi e consultivi a carattere strettamente regionale;
– essere arrivati al Comune sardo non prima dei due mesi antecedenti la data delle votazioni ed essere ripartiti verso il Paese estero di residenza entro i due mesi successivi alle votazioni.Non hanno, invece, diritto al contributo gli elettori che si trovano all’estero per motivi di studio o per lavoro a tempo determinato che non possono, per legge, trasferire la residenza all’estero.
Termini di conclusione del procedimento:
30 giorni
Termini di presentazione:
– gli elettori interessati devono richiedere il contributo al Comune in cui hanno votato prima del rientro al Paese estero;
– i comuni dovranno trasmettere alla Regione la rendicontazione relativa ai rimborsi per le elezioni regionali del 16 febbraio 2014 entro il 30 agosto 2014.
Documentazione:
Documentazione che l’elettore deve presentare al Comune in cui ha votato:
– tessera elettorale o autorizzazione sostitutiva della stessa, vidimata presso la sezione elettorale e attestante l’avvenuta votazione;
– documento d’identità;
– biglietti di andata e ritorno (o carte d’imbarco per i biglietti aerei emessi da agenzie di viaggio o acquistati su internet), comprovanti che il viaggio è stato effettuato entro i termini indicati alla voce “requisiti”.Documentazione che il Comune deve compilare sugli appositi modelli disponibili nella sezione modulistica e presentare, in un unico esemplare originale, all’Assessorato degli affari generali, personale e riforma della Regione – Direzione generale degli affari generali e della società dell’informazione – Servizio affari generali, bilancio e supporti direzionali – via Posada, 1 – 09122 Cagliari:
– richiesta di rimborso (allegato D o, per il turno di ballottaggio, D1);
– dichiarazione in cui l’elettore e il funzionario del Comune attestano il rispetto delle condizioni per l’accesso all’agevolazione e l’avvenuto pagamento del contributo (allegato B o, per il turno di ballottaggio, B1).
Modulistica:
– allegato D – richiesta di rimborso [file .rtf]
– allegato D1 – richiesta di rimborso per ballottaggio [file .rtf]
– allegato B – dichiarazione sul rispetto delle condizioni per l’accesso all’agevolazione e l’avvenuto pagamento [file .rtf]
– allegato B1 – dichiarazione sul rispetto delle condizioni per l’accesso all’agevolazione e l’avvenuto pagamento per ballottaggio [file .rtf]
– elenco nominativo degli elettori ammessi a contributo [file .xls]
– modulo per la delega al ritiro del rimborso [file .rtf]
Descrizione del procedimento:
Gli elettori sardi iscritti all’Anagrafe italiana residenti all’estero (e quelli che hanno in corso la procedura di iscrizione, attestata dall’Ufficio consolare dello Stato estero di provenienza) hanno diritto ad un contributo per la partecipazione al voto.L’interessato deve presentarsi presso il Comune nel quale ha votato e consegnare al funzionario incaricato la documentazione precedentemente indicata.
Il contributo è commisurato alle spese di viaggio effettivamente sostenute (vedi note) fino ad un massimo di 250 euro per gli elettori provenienti da paesi europei e 1.000 euro per gli elettori provenienti da paesi extraeuropei.
In caso di ballottaggio, l’elettore rientrato all’estero che affronta un nuovo viaggio ha diritto ad un ulteriore contributo, se dimostra l’avvenuto spostamento tramite i biglietti di viaggio relativi all’intero tragitto.Il contributo è erogato all’interessato dall’Amministrazione comunale presso la quale l’elettore ha votato.
Quest’ultima deve successivamente richiedere il rimborso alla Regione, che vi provvede dopo aver verificato la documentazione presentata dal Comune.
Responsabile del procedimento:
Riccardo Porcu (070 606 5858; rporcu@regione.sardegna.it)
Sostituto responsabile del procedimento:
Antonio Quartu (070 606 6100; aquartu@regione.sardegna.it)
– allegato D – richiesta di rimborso [file .rtf]
– allegato D1 – richiesta di rimborso per ballottaggio [file .rtf]
– allegato B – dichiarazione sul rispetto delle condizioni per l’accesso all’agevolazione e l’avvenuto pagamento [file .rtf]
– allegato B1 – dichiarazione sul rispetto delle condizioni per l’accesso all’agevolazione e l’avvenuto pagamento per ballottaggio [file .rtf]
– elenco nominativo degli elettori ammessi a contributo [file .xls]
– modulo per la delega al ritiro del rimborso [file .rtf]
Descrizione del procedimento:
Gli elettori sardi iscritti all’Anagrafe italiana residenti all’estero (e quelli che hanno in corso la procedura di iscrizione, attestata dall’Ufficio consolare dello Stato estero di provenienza) hanno diritto ad un contributo per la partecipazione al voto.L’interessato deve presentarsi presso il Comune nel quale ha votato e consegnare al funzionario incaricato la documentazione precedentemente indicata.
Il contributo è commisurato alle spese di viaggio effettivamente sostenute (vedi note) fino ad un massimo di 250 euro per gli elettori provenienti da paesi europei e 1.000 euro per gli elettori provenienti da paesi extraeuropei.
In caso di ballottaggio, l’elettore rientrato all’estero che affronta un nuovo viaggio ha diritto ad un ulteriore contributo, se dimostra l’avvenuto spostamento tramite i biglietti di viaggio relativi all’intero tragitto.Il contributo è erogato all’interessato dall’Amministrazione comunale presso la quale l’elettore ha votato.
Quest’ultima deve successivamente richiedere il rimborso alla Regione, che vi provvede dopo aver verificato la documentazione presentata dal Comune.
Responsabile del procedimento:
Riccardo Porcu (070 606 5858; rporcu@regione.sardegna.it)
Sostituto responsabile del procedimento:
Antonio Quartu (070 606 6100; aquartu@regione.sardegna.it)
Normativa di Riferimento:
– Legge regionale n. 9 del 12/03/1984 – Norme per agevolare l’esercizio del diritto al voto dei cittadini sardi residenti all’estero, per il rinnovo del Consiglio Regionale della Sardegna
– Legge regionale n. 18 del 30/05/1989, art. 91 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale della Regione – Legge finanziaria 1989
– Legge regionale n. 7 del 15/01/1991, artt. 3 e 5 – L’emigrazione
– Legge regionale n. 17 del 20/04/1993, art. 46 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione – Legge finanziaria 1993
– Legge regionale n. 27 del 09/06/1994, art. 10, commi 4, 5 e 6 – Modifiche alla legge regionale 29 gennaio 1994, n. 2 ”Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione – Legge finanziaria 1994”
– Legge regionale n. 8 del 08/03/1997, art. 41 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione – Legge finanziaria 1997
– Delibera della Giunta Regionale n. 39/19 del 15/07/2008 – Indirizzi per la semplificazione amministrativa delle procedure di richiesta e di rendicontazione dei finanziamenti regionali.
– Decreto Legge n. 1 del 24/01/2012, art. 35, comma 8-13 – Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitivita’ [Decreto-Legge convertito dalla L. 24 marzo 2012, n. 27]
– Circolare del Direttore del Servizio n. 3740 del 22/05/2013 – Norme per agevolare l’esercizio del diritto al voto dei cittadini sardi residenti all’estero – Turno amministrativo 2013.
– Legge regionale n. 12 del 23/05/2013, art. 4, comma 7 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione – Legge finanziaria 2013
– Nota del Direttore del Servizio Prot. n. 3831 del 27/05/2013 – Legge Finanziaria n. 12 del 23.05. 2013 – art. 4, comma 7 – L.R. n. 9/84 e successive mm.ii. – Norme per agevolare l’esercizio del diritto al voto dei cittadini sardi residenti e all’estero – Turno amministrativo 2013.
– Nota del Direttore del Servizio n. 48 del 07/01/2014 – Legge Regionale 12 marzo 1984, n. 9. e ss.mm. Rimborsi per gli elettori sardi residenti all’estero iscritti all’AIRE – Elezione del Presidente della Regione e del XV Consiglio regionale della Sardegna – Anno 2014 [file .pdf]
Note:
Sono incluse nel contributo le spese per viaggio in aereo, nave, treno e autobus extraurbani, mentre sono escluse le spese per taxi, autonoleggio (con o senza conducente) e chilometraggio.
Allegati e collegamenti:
– risposte ai quesiti più frequenti (FAQ), aggiornate all’8 gennaio 2014 [file .pdf]
– consulta lo speciale sulle elezioni regionali 2014
– Legge regionale n. 9 del 12/03/1984 – Norme per agevolare l’esercizio del diritto al voto dei cittadini sardi residenti all’estero, per il rinnovo del Consiglio Regionale della Sardegna
– Legge regionale n. 18 del 30/05/1989, art. 91 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale della Regione – Legge finanziaria 1989
– Legge regionale n. 7 del 15/01/1991, artt. 3 e 5 – L’emigrazione
– Legge regionale n. 17 del 20/04/1993, art. 46 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione – Legge finanziaria 1993
– Legge regionale n. 27 del 09/06/1994, art. 10, commi 4, 5 e 6 – Modifiche alla legge regionale 29 gennaio 1994, n. 2 ”Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione – Legge finanziaria 1994”
– Legge regionale n. 8 del 08/03/1997, art. 41 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione – Legge finanziaria 1997
– Delibera della Giunta Regionale n. 39/19 del 15/07/2008 – Indirizzi per la semplificazione amministrativa delle procedure di richiesta e di rendicontazione dei finanziamenti regionali.
– Decreto Legge n. 1 del 24/01/2012, art. 35, comma 8-13 – Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitivita’ [Decreto-Legge convertito dalla L. 24 marzo 2012, n. 27]
– Circolare del Direttore del Servizio n. 3740 del 22/05/2013 – Norme per agevolare l’esercizio del diritto al voto dei cittadini sardi residenti all’estero – Turno amministrativo 2013.
– Legge regionale n. 12 del 23/05/2013, art. 4, comma 7 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione – Legge finanziaria 2013
– Nota del Direttore del Servizio Prot. n. 3831 del 27/05/2013 – Legge Finanziaria n. 12 del 23.05. 2013 – art. 4, comma 7 – L.R. n. 9/84 e successive mm.ii. – Norme per agevolare l’esercizio del diritto al voto dei cittadini sardi residenti e all’estero – Turno amministrativo 2013.
– Nota del Direttore del Servizio n. 48 del 07/01/2014 – Legge Regionale 12 marzo 1984, n. 9. e ss.mm. Rimborsi per gli elettori sardi residenti all’estero iscritti all’AIRE – Elezione del Presidente della Regione e del XV Consiglio regionale della Sardegna – Anno 2014 [file .pdf]
Note:
Sono incluse nel contributo le spese per viaggio in aereo, nave, treno e autobus extraurbani, mentre sono escluse le spese per taxi, autonoleggio (con o senza conducente) e chilometraggio.
Allegati e collegamenti:
– risposte ai quesiti più frequenti (FAQ), aggiornate all’8 gennaio 2014 [file .pdf]
– consulta lo speciale sulle elezioni regionali 2014
Dal sito ufficiale della Regione Sardegna