Promozione del Territorio: l’assessore Moccoli scrive agli Operatori Turistici
Unire le forze e programmare insieme azioni innovative per potenziare la capacità attrattiva della città.
Trevi – L’assessore alla promozione integrata del territorio prende carta e penna e scrive agli operatori turistici locali. Obiettivo: fare sistema stimolando una programmazione partecipata delle attività di promozione turistica della città; “questa modalità di lavoro, spiega l’assessore al ramo Stefania Moccoli, prende le mosse da un preciso impegno, preso con gli elettori in campagna elettorale, al quale intendiamo tenere fede: coinvolgere gli attori locali per orientare le scelte dell’Amministrazione.
Lo scenario che abbiamo di fronte è complesso e la situazione purtroppo è evoluta in senso peggiorativo per questo dobbiamo unire ancor più le forze e lavorare insieme, decidere ad esempio se far funzionare la Consulta esistente oppure no, come valorizzare la nostra offerta turistica, come qualificare il sistema di accoglienza e ospitalità, come rafforzare il carattere identitario di Trevi “Capitale dell’olio”, come insomma attrezzarci al meglio per cogliere tutte le opportunità. Dall’ analisi territoriale emerge la necessità di coordinare i punti di interesse ed i servizi turistici in un’ottica innovativa, creando strumenti nuovi che mirino al potenziamento e alla comunicazione della capacità attrattiva del territorio. Lo scorso luglio la Regione dell’Umbria ha licenziato il testo unico in materia di turismo disciplinando l’organizzazione turistica regionale, le strutture ricettive e le professioni del turismo sul quale è necessario fare un approfondimento”. Vi è inoltre la possibilità di usufruire dei finanziamenti FSE per corsi di formazione gratuiti a Trevi dove sarà attivato quello relativo alla “Promozione e valorizzazione dell’offerta agrituristica integrata”, 60 ore durante le quali verranno affrontati argomenti come web marketing, utilizzo di strumenti di fidelizzazione della clientela e valutazione del servizio offerto. Per informazioni e iscrizioni al corso contattare lo Sportello del Cittadino entro fine mese. L’incontro in calendario i primi di febbraio.