Italia

Polizia di Stato: scade il 14 aprile il concorso per 650 Allievi Agenti e non solo

allievi poliziaUn lavoro al servizio dello Stato. E’ finalmente stato pubblicato il tanto atteso concorso in Polizia. Lo si trova nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ serie speciale “ Concorsi ed esami”del 14 marzo 2014.

Si tratta di un concorso pubblico èper titoli ed esami, per il reclutamento di 650 Allievi Agenti della Polizia di Stato, n.66, ai volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero in rafferma annuale che, se in servizio, abbiano svolto, alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda, almeno sei mesi in tale stato o, se collocati in congedo, abbiano concluso tale ferma di un anno. Il concorso è aperto a tutti i cittadini Italiani.

Ben 650 saranno gli Allievi Agenti della Polizia di Stato ammessi al  corso di formazione, fermo restando il completamento della ferma prefissata di un anno;

Dei 650 posti a concorso, subordinatamente al possesso degli altri requisiti prescritti, n.2 sono riservati ai concorrenti in possesso dell’attestato di bilinguismo (lingua italiana e tedesca) riferito ad un livello non inferiore al diplomati istituto di istruzione secondaria di primo grado di cui all’art.4 del decreto del Presidente della repubblica 26 luglio 1976, n. 752 e successive modificazioni.

Ai sopracitati candidati non è richiesto di aver svolto servizio quale VFP1, ai sensi del decreto legislativo 21 gennaio 2011,n.11.


Dei suddetti 650 posti, subordinatamente al possesso degli altri requisiti prescritti, n.32 sono riservati, ai sensi dell’art. 8 della legge 20 novembre 1987, n. 472, ai candidati diplomati presso il Centro Studi di Fermo.

Le domande di partecipazione al concorso andranno presentate dai candidati utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile sul sito https://concorsips.interno.it, seguendo le istruzioni ivi specificate, entro e non oltre il termine di giorni trenta, a decorrere dalle ore 00,01 del giorno 15 marzo 2014 alle ore 23,59 del giorno 13 aprile 2014.

I candidati non devono aver compiuto 30 anni; essere in possesso della cittadinanza italiana e godere dei diritti politici; aver conseguito il diploma di scuola secondaria di 1° grado (licenza media) o equipollente; presentare idoneità fisica, psichica ed attitudinale per svolgere il servizio di polizia.

Le prove d’esame saranno strutturate secondo le modalità successivamente esposte:


  •   prova scritta con questionario a risposta multipla;
  • prova di efficienza fisica e accertamenti psico fisici e attitudinali;
  • valutazione dei titoli.

La domanda va inviata seguendo il procedimento previsto sul sito relativo ai concorsi di Polizia di Stato www.concorsips.interno.it . Effettuata questa operazione è necessario stampare la ricevuta di avvenuta iscrizione che deve essere esibita il primo giorno del concorso, al momento della prova scritta.

Sarà come sempre utilizzata la sezione “Concorsi ed esami” per le comunicazioni relative agli esiti delle prove sostenute. Per ulteriori informazioni si invita a consultare il bando completo dal sito del Ministero.

Hamlet

"Amo ricercare, leggere, studiare ogni profilo dell'umanità, ogni avvenimento, perciò mi interesso di notizie e soprattutto come renderle ad un pubblico facilmente raggiungibile come quello della net. Mi piace interagire con gli altri e dare la possibilità ad ognuno di esprimere le proprie potenzialità e fare perchè no, nuove esperienze." Eleonora C.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy