Uggias, unico unico sardo per il collegio Sardegna – Sicilia eletto nelle liste dell’Italia dei Valori.
UROPEE, INCONTRO DI FINE MANDATO DEL PARLAMENTARE USCENTE DELL’ITALIA DEI VALORI GIOMMARIA UGGIAS: «LA SARDEGNA PUÒ RITORNARE IN EUROPA»
Olbia, 3 maggio – «Ritorniamo in Europa». È questo lo slogan scelto dall’europarlamentare uscente dell’Italia dei Valori Giommaria Uggias, candidato per la circoscrizione Sardegna -Sicilia alle prossime elezioni europee con la concreta opportunità di rielezione, che oggi ha incontrato ad Olbia cittadini e amministratori per illustrare il lavoro svolto a tutela della Sardegna in cinque anni di mandato al Parlamento Europeo, dove è stato membro della commissione Sviluppo Regionale e della commissione Trasporti e Turismo, e per presentare il suo programma in vista delle prossime elezioni. Bisogna aggiungere che ci sono opportunità di elezione. «Bisogna dire a tutti i sardi di fare i buoni cittadini e andare alle urne, ricordandogli di non essere marginali ma di essere protagonisti», ha detto Uggias: «La Sardegna ha la possibilità di eleggere un rappresentante al Parlamento Europeo», ha aggiunto ricordando che su 400 regioni europee la commissione trasporti e Turismo e la commissione Sviluppo Regionale hanno scelto la Sardegna per portare un contributo alla programmazione dei fondi europei. «Se non avessimo avuto un rappresentante in Europa non avremmo mai avuto questa enorme possibilità. Per questo Ritorniamo in Europa».
Uggias, avvocato, ex consigliere regionale ed ex sindaco di Olbia, ha sottolineato la necessità di sfruttare appieno le opportunità offerte alla Sardegna dalla nuova programmazione europea 2014-2020 che metterà a disposizione della nostra regione circa 3,3 miliardi compresa la quota di cofinanziamento. «La Sardegna e la Sicilia sono le regioni del Mezzogiorno d’Italia ad avere maggiori difficoltà nella spesa dei fondi europei – ha detto -: occorre rendere più trasparente ed efficiente la spesa di queste risorse essenziali per lo sviluppo della nostra regione».
Ottime opportunità, secondo l’europarlamentare di Idv, nascono anche dall’inserimento della Sardegna nel sistema di Trans-Europeo di Trasporto, ottenuto proprio grazie a un suo emendamento. «Il mio intervento è stato fondamentale per l’inserimento della Sardegna nella principale rete Trans – Europea di Trasporto (TEN-T) che le permetterà di godere di notevoli investimenti infrastrutturali – ha spiegato Uggias ricordando l’impegno insieme agli altri rappresentanti delle altre isole del Mediterraneo per il riconoscimento dell’handicap dovuto all’insularità. Sempre i tema di trasporti, Uggias è stato anche relatore del regolamento sugli SLOT aeroportuali per lo snellimento del traffico aereo approvato nel 2012.
Durante la manifestazione Uggias, il cui impegno è stato riconosciuto dall’organizzazione indipendente “Votewatch che lo ha classificato primo tra i gli europarlamentari italiani, ha poi ricordato il suo contribuito all’approvazione del dossier sulla Strategia di sviluppo per la Macro-regione del Mediterraneo Occidentale di cui fa parte anche la Sardegna, alla lotta contro il nucleare e la criminalità organizzata e alle iniziative a favore dell’acqua pubblica e della libertà di stampa. Altre iniziative di rilievo hanno riguardato la tutela degli interessi e della salute dei cittadini: l’obbligo di indicazione d’origine e di provenienza in etichettatura per i prodotti alimentari e l’approvazione del nuovo regolamento sugli OGM per impedirne la coltivazione in Italia e Sardegna.
Tra i punti programmatici della campagna elettorale dell’europarlamentare sardo, che saranno trattati nelle prossime settimane in una serie di incontri in tutta l’isola, la regolazione di un “tasso soglia di usura europeo” che almeno dimezzi gli attuali tassi di interesse applicati in Italia dalle banche sui mutui e sul credito al consumo a carico di imprese e famiglie; il raggiungimento di una sostanziale uniformità dei contratti e della tassazione a livello comunitario; il riconoscimento dell’insularità della Sardegna; la battaglia contro il nucleare e il deposito di materiali radioattivi in Sardegna e infine il rafforzamento delle garanzie sociali ed economiche per i giovani.
PUNTI PROGRAMMATICI
- 1. CREDITO ALLE IMPRESE E ALLE FAMIGLIE CON UN “TASSO SOGLIA USURA EUROPEO” CON ALMENO UN DIMEZZAMENTO DEGLI ATTUALI TASSI D’INTERESSE SUI MUTUI E SUL CREDITO AL CONSUMO;
- 2. UNIFORMITA’ DEI CONTRATTI E DELLA TASSAZIONE A LIVELLO COMUNITARIO;
- 3. VALORIZZAZIONE DELL’AGRICOLTURA CON DIVIETO DI COLTIVAZIONE DEGLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM) IN SARDEGNA E IN ITALIA;
- 4. RICONOSCIMENTO DELLO SVANTAGGIO DOVUTO ALL’INSULARITA’;
- 5. SPENDITA TOTALE FONDI COMUNITARI;
- 6. NO AL NUCLEARE E AI DEPOSITI DI MATERIALI RADIOATTIVI IN SARDEGNA;
- 7. RAFFORZAMENTO GARANZIE SOCIALI ED ECONOMICHE AI GIOVANI;
Giommaria Uggias
Da 26 anni svolgo la professione di avvocato iniziata a 26 anni dopo la laurea all’Università di Sassari dove inizia il mio impegno sociale nel volontariato e nella scuola. Nel 1995, all’età di 32 anni, sono diventato il primo sindaco di Olbia eletto direttamente dai cittadini.
Dopo l’esperienza di consigliere regionale, dal 2009 ricopro la carica di Parlamentare Europeo, unico sardo per il collegio Sardegna – Sicilia eletto nelle liste dell’Italia dei Valori.
Sono componente della Commissione trasporti e turismo, e della Commissione per le politiche regionali. Il mio intervento è stato fondamentale per l’inserimento della Sardegna nella principale rete Trans – Europea di Trasporto (TEN-T) che le permetterà di godere di notevoli investimenti, insieme alle altre isole del Mediterraneo, per il riconoscimento dell’handicap dovuto all’insularità. Sono stato relatore dell’importante regolamento sugli SLOT aeroportuali per lo snellimento del traffico aereo approvato dal Parlamento Europeo nel 2012. Ho inoltre contribuito a porre le basi delle politiche del turismo in Europa, garantendo alla Sardegna delle prospettive certe di sviluppo. La Sardegna e la Sicilia sono regioni del Mezzogiorno d’Italia ad avere difficoltà nella spesa dei Fondi, rendendo più trasparente ed efficiente la spesa dei fondi strutturali 2014-2020. Ho contribuito all’approvazione del dossier sulla Strategia di sviluppo per la Macro-regione del Mediterraneo Occidentale di cui fa parte anche la nostra isola. Ho portato avanti una lotta contro il nucleare e la criminalità organizzata e ho sostenuto iniziative a favore dell’ acqua pubblica e della libertà di stampa. Altri successi di grande rilievo a tutela degli interessi e della salute dei cittadini sono stati: l’obbligo di indicazione d’origine e di provenienza in etichettatura per i prodotti alimentari e l’approvazione del nuovo regolamento sugli OGM per impedirne la coltivazione in Italia e Sardegna.
La mia attività è consultabile sul sito www.uggias.com e sul sito del Parlamento Europeo dove sono presenti tutti i miei interventi, le interrogazioni e le risoluzioni.
Il mio impegno è stato riconosciuto dall’importante organizzazione indipendente “Votewatch” , del quale fanno parte la London School of Economics e la New York University, come deputato che esprime meglio le opinioni dei cittadini europei, posizionandomi come primo in assoluto tra i parlamentari italiani e secondo tra tutti i colleghi europei.
Giommaria Uggias