EditorialiRubriche

Cala ancora la popolazione in Sardegna

 

cna 1Tra il 2009 e il 2013 oltre 11mila residenti in meno: la maggior parte sono giovani che partono in cerca di lavoro

Ufficialmente dopo il Censimento nazionale del 2011 si era registrato un aumento di 26mila unità, ma secondo la Cna si è trattato solo di un incremento virtuale frutto degli aggiustamenti contabili delle anagrafi comunali

Nel periodo 2008-2011 il calo demografico era stato di quasi 5mila abitanti

Tra il 2011 e il 2013 saldo migratorio è stato positivo con 2.553 stranieri residenti in più, ma il saldo naturale fortemente negativo con 6.772 morti in più delle nascite: in due anni la popolazione è calata di 4.219 abitanti (-0,3%).

Secondo gli scenari prospettati dalla Cna tra il 2015 e il 2035 la popolazione sarda è destinata inevitabilmente a ridursi ancora: nell’ipotesi peggiore fino a 173mila unità in meno

La componente anziana potrebbe passare dal 22 al 34% della popolazione

Tra vent’anni il sistema socio-economico sardo sarà insostenibile: quasi 8 residenti in età non lavorativa saranno a carico di dieci persone in età lavorativa

Piras e Porcu (CNA): Negli ultimi anni il fenomeno strutturale dell’invecchiamento della popolazione è stato accentuato da un numero sempre maggiore di giovani sardi che vanno via in cerca di lavoro: rilanciare la crescita economica per offrire ai nostri giovani più opportunità di lavoro e formazione

Nonostante le statistiche demografiche ufficiali dicano esattamente il contrario, tra il 2009 e il 2013 sono stati 11 mila i sardi che hanno lasciato la Sardegna, in larga parte giovani emigrati in cerca di lavoro. Un’emorragia che sta rendendo sempre più vecchia e meno vitale la popolazione isolana. Nonostante dopo il Censimento Istat del 2011 sia stato registrato ufficialmente un aumento di oltre 26mila residenti in Sardegna tra il 2011 e il 2013 (da 1.637.846 a 1.663.859 ovvero l’1,6% in più in appena due anni), tale incremento (peraltro in controtendenza rispetto al periodo 2008-2011 caratterizzato da un calo demografico di quasi 5mila abitanti) è stato solo un incremento virtuale, ovvero un aggiustamento contabile dovuto all’attività post-censuaria delle anagrafi comunali. In realtà, analizzando nel dettaglio i dati, la popolazione sarda in cinque anni ha registrato 11mila residenti in meno. Lo rivela uno studio del Centro studi della Cna Sardegna che, analizzando il saldo reale tra le entrate e le uscite, ha scoperto l’incongruità del dato evidenziando un invecchiamento sempre più marcato della popolazione della Sardegna, fenomeno esasperato da una sempre più preoccupante “fuga di cervelli”.Grafico 1 – Serie storica della popolazione residente in SardegnaFonte: elaborazione CNA dati Istat e DemoSI per scenari previsionaliAnalizzando nel dettaglio i dati ufficiali dell’Istat, l’associazione artigiana ha infatti rilevato che la sorprendente e improvvisa crescita della popolazione sarda non è dovuta ad un incremento effettivo di popolazione, ma piuttosto alle operazioni di verifica condotte dalle anagrafi comunali in seguito all’ultimo Censimento della popolazione e delle abitazioni, che dal 9 ottobre 2011 al 31 dicembre 2013, hanno portato al virtuale reinserimento nelle liste anagrafiche di 28.716 residenti, contabilizzandoli come iscritti e cancellati per “altri motivi”, e che un po’ brutalmente si possono considerare individui “sfuggiti alle rilevazioni censuarie”.Viceversa, in base al bilancio tra iscrizioni e cancellazioni per nascita, morte e trasferimento di residenza, alla vigilia dell’ultimo censimento (8 ottobre 2011) le statistiche ufficiali contavano 1.675.263 residenti, mentre con le operazioni censuarie ne sono stati rilevati 1.639.362: in pratica quasi 36mila abitanti in meno, una parte dei quali (quasi 29mila) sono poi stati reinseriti con le successive operazioni di verifica delle liste anagrafiche.Dunque, secondo l’ufficio studi della Cna, al netto di questi artifici contabili che non corrispondono a un reale movimento della popolazione, l’andamento demografico della Sardegna conferma le tendenze in calo emerse già a partire dal 2008.Nel periodo 2011-2013 il saldo migratorio positivo (2553 stranieri residenti in più) non è infatti riuscito a bilanciare gli effetti di un saldo naturale fortemente negativo, che dalla data dell’ultimo censimento (ottobre 2011) al dicembre 2013 ha fatto registrare 6.772 morti in più delle nascite con il conseguente calo di 4.219 abitanti (-0,3%). Questo decremento trova conferma, peraltro, nel dato provvisorio riferito ad agosto 2014 che fissando la popolazione pari a 1.661.723 residenti definisce un ulteriore calo di 2.136 abitanti.Tabella 1 – Popolazione residente in Sardegna secondo le fonti statistiche ufficialiFonte: Cna su dati IstatTabella 2 – Bilancio demografico nel periodo post-censuario (9 ottobre 2011 – 31 dicembre 2013)Fonte: CNA su dati IstatTabella 3 – Bilancio migratorio nel periodo post-censuario (9 ottobre 2011 – 31 dicembre 2013)Fonte: elaborazioni CNA su dati Istat Gli scenari demografici fino al 2035Per meglio comprendere il fenomeno del calo demografico in regione, la CNA Sardegna ha elaborato tre diversi scenari di evoluzione della popolazione: uno ottimista (miglioramento delle condizione economiche e inversione dei flussi, che diventano positivi), uno pessimista (prosecuzione degli attuali trend negativi) e uno mediano (azzeramento dei flussi).E’ risaputo che la crisi economica in Sardegna si è manifestata con particolare intensità. Nel terzo trimestre 2014 il tasso di disoccupazione è giunto al 19,1%, quasi il doppio del dato nazionale (11,8%) e la disoccupazione giovanile (15-24 anni) nel 2013 ha sfiorato il 54,2%, contro il 40% dell’Italia. Tuttavia – evidenzia l’associazione artigiana – quasi mai è stato messo in risalto come la difficoltà di inserimento occupazionale dei più giovani stia innescando un massiccio esodo di popolazione. Un fenomeno che, se non contrastato, è destinato ad avviare un processo di declino socio-economico che, in Regione, rischia di diventare veramente “irreversibile”.Grafico 2 – Serie storica e scenario previsionale dei flussi migratori per italiani e stranieri in SardegnaFonte: elaborazione CNA Sardegna su dati Istat e DemoSI per scenari previsionaliLa ricerca della Cna sottolinea che il punto di partenza della nostra regione è già di per sé estremamente problematico. L’evoluzione delle condizioni economico-culturali ha abbassato infatti il valore di fecondità in Sardegna ad 1,1 figli per donna (2013) assai sotto il livello di sostituzione (2,1). In secondo luogo, il graduale invecchiamento delle generazioni degli anni ’50 e ’60 (gli anni del boom economico e demografico) ha determinato uno squilibrio generazionale di vastissima portata con una componente anziana di ultrasessantacinquenni ormai arrivata a rappresentare oltre un quinto della popolazione regionale (era l’11% nel 1985).Come detto la CNA ha elaborato tre ipotesi di evoluzione da oggi fino al 2035: scenario basso, che assume la permanenza delle condizioni attuali, con un flusso migratorio di popolazione sarda che, sebbene riducendosi, resterà negativo (mille unità in meno l’anno alla fine del ventennio); uno scenario alto, che assume la progressiva inversione dei flussi, giungendo nell’orizzonte di previsione ad un flusso positivo di mille residenti italiani in più all’anno; scenario centrale, che giunge progressivamente all’azzeramento dei flussi. Per la popolazione straniera, invece, le tre ipotesi differiscono poco, giungendo progressivamente ad una stabilizzazione su un valore di 2mila unità in più all’anno.Le diverse ipotesi sui flussi migratori (che riguardando in prevalenza giovani sardi) hanno un impatto soprattutto sulla dinamica delle nascite e non sulle morti (stabili intorno a 20 mila all’anno), con una forchetta tra ipotesi bassa ed ipotesi alta variabile tra gli 8mila ed i 10mila nuovi nati in Sardegna all’anno. In altre parole, in tutte le ipotesi di scenario tra 2015 e 2035 la popolazione complessiva è destinata inevitabilmente a ridursi. L’entità del calo varia però consistentemente: 95mila residenti in meno dell’ipotesi alta, quella ottimista (-5,7%); 130mila dell’ipotesi centrale, ovvero quella mediana (-7,8%); fino a 173mila residenti in Sardegna in meno nell’ipotesi più pessimista(-10,4%), vale a dire una città intera più grande di Cagliari scomparsa dall’Isola.Grafico 3 – Serie storica e scenario previsionale della popolazione residente in SardegnaFonte: elaborazione CNA Sardegna su dati Istat e DemoSI per scenari previsionaliGrafico 4 – Le trasformazioni della struttura demografica in Sardegna Fonte: elaborazione CNA Sardegna su dati Istat e DemoSI per scenari previsionaliLa ricerca cerca di analizzare la situazione andando oltre il dato assoluto del calo totale della popolazione. Quello che conta maggiormente, infatti, è il differente assetto della struttura demografica che si verrebbe a creare, con una componente anziana che dal 22% della popolazione complessiva (era l’11% nel 1985), considerando anche solo lo scenario centrale (azzeramento dei flussi di giovani sardi in uscita), potrebbe arrivare al 34% (addirittura 36% nell’ipotesi bassa) contro le stime nazionali che definiscono valori inferiori al 29%.Ma solo rapportando la popolazione in età non lavorativa (oltre 64 anni e meno di 15) con la popolazione potenzialmente attiva, sottolinea la ricerca, ci si rende realmente conto di quanto la sostenibilità del sistema socio-economico regionale potrebbe raggiungere livelli estremamente critici, ben più allarmanti della seppur problematica situazione media nazionale.Infatti l’indice di dipendenza strutturale potrebbe arrivare, nell’ipotesi peggiore, ad un valore del 78% (72% nell’ipotesi più ottimista): in altre parole – dichiarano Pierpaolo Piras e Francesco Porcu, rispettivamente presidente e segretario regionali di CNA – tra vent’anni quasi 8 residenti in Sardegna in età non lavorativa (anziani a cui sommare la popolazione con meno di 15 anni) saranno “a carico” di dieci persone in età lavorativa (15-64 anni), e se si considera il tradizionalmente basso tasso di partecipazione della componente femminile al mercato del lavoro (in Regione oggi solo una donna su due è attiva, contro una media nazionale del 54% e di oltre il 60% del Centro-Nord) si capisce di quanto la sostenibilità del sistema socio-economico della Sardegna sarà messa veramente a durissima prova sia in termini previdenziali (si tenga presente che la situazione economica attuale, in termini di disoccupazione, salari e welfare critico per i più giovani, si riverbererà nella previdenza di domani, cioè in livelli pensionistici sempre più critici), socio-economici (necessità di sopperire con il tessuto sociale alla mancanza di strutture di sostegno ed assistenza per i più anziani, carico sulle strutture sanitarie, spesa farmaceutica regionale, ecc.), o puramente economici, ovvero, in una visione complessiva, una ancora minore competitività territoriale. Per inciso, al livello nazionale, anche nell’ipotesi più negativa, il tasso di dipendenza strutturale non andrà al di sopra del 72%.Piras e Porcu (CNA): rilanciare la crescita economica condizione per offrire ai nostri giovani più opportunità di lavoro e formazione«Il calo delle nascite e la crescita del numero dei morti sta provocando un inesorabile processo di invecchiamento della nostra struttura demografica – commentano Piras e Porcu –.

In appena un decennio la Sardegna ha registrato un calo del 9% della popolazione in età feconda (75mila abitanti in meno nella classe 15 e 49 anni tra 2003 e 2013) e a un incremento del 31% degli ultrasessantacinquenni (oltre 83mila in più nello stesso periodo). Questo fenomeno, determinato dall’evoluzione della struttura demografica, ha trovato in Sardegna un fattore di accelerazione nella crisi economica che ha portato a un riacutizzarsi del drammatico fenomeno dell’emigrazione: oltre al calo demografico tra il 2009 ed il 2013 sono stati infatti registrati in Sardegna oltre 11mila residenti in meno per cambio di residenza, in gran parte giovani in cerca di lavoro. Occorre che la Regione prenda finalmente atto di queste dinamiche e si adoperi per rilanciare la crescita economica e lo sviluppo, unica condizione per poter offrire ai nostri giovani opportunità di lavoro e formazione».

ITALIANI STRANIERI TOTALE
Dato anagrafico pre-censuario 8 ottobre 2011 1.634.906 40.357 1.675.263
Dato riallineato alle risultanze censuarie 9 ottobre 2011 1.608.690 30.672 1.639.362
31 dicembre 2011 1.606.745 31.101 1.637.846
31 dicembre 2012 1.604.769 35.610 1.640.379
31 dicembre 2013 1.621.700 42.159 1.663.859
Dato provvisorio 31 agosto 2014 1.661.723
VARIAZIONI
Taglio censuario 8 ottobre – 9 ottobre 2011 -26.216 -9.685 -35.901
Variazione popolazione 9 ottobre 2011 – 31 dicembre 2013 13.010 11.487 24.497
variazione percentuale Sardegna 0,81% 37,45% 1,49%
variazione percentuale Italia 0,82% 22,21% 2,27%
Variazione 31 dicembre 2013-31 agosto 2014 -2.136
Variazione percentuale Sardegna -0,13%
Variazione percentuale Italia 0,00%
ITALIANI STRANIERI TOTALE
Saldo naturale -7.647 875 -6.772
Saldo migratorio -5.342 7.895 2.553
Saldo altri motivi (revisione post censuaria) 24.677 4.039 28.716
Acquisizione cittadinanza 1.322 -1.322 0
VARIAZIONI
Variazione popolazione 13.010 11.487 24.497
Variazione popolazione al netto delle revisioni post-censuarie -11.667 7.448 -4.219
Variazione percentuale -0,7% 24,3% -0,3%
Variazione della popolazione al netto delle acquisizioni di cittadinanza -12.989 8.770 -4.219
Variazione percentuale -0,8% 28,6% -0,3%
ITALIANI STRANIERI
Iscritti Cancellati SALDO Iscritti Cancellati SALDO
2002 35.084 34.562 522 2.689 2.189 500
2003 34.495 34.787 -292 4.516 2.043 2.473
2004 34.901 34.573 328 4.020 2.805 1.215
2005 37.006 36.119 887 4.249 2.924 1.325
2006 39.113 37.776 1.337 3.828 2.926 902
2007 38.331 38.004 327 8.266 3.586 4.680
2008 40.667 40.187 480 7.681 4.340 3.341
2009 35.486 37.401 -1.915 7.207 5.040 2.167
2010 35.469 37.084 -1.615 7.888 4.944 2.944
2011 31.340 34.421 -3.081 6.416 3.924 2.492
2012 33.757 35.789 -2.032 7.208 3.062 4.146
2013 29.857 32.348 -2.491 6.030 3.023 3.007
serie storica saldo migratorio
italiani stranieri totale
2002 522 500 1.022
2003 -292 2.473 2.181
2004 328 1.215 1.543
2005 887 1.325 2.212
2006 1.337 902 2.239
2007 327 4.680 5.007
2008 480 3.341 3.821
2009 -1.915 2.167 252
2010 -1.615 2.944 1.329
2011 -3.081 2.492 -589
2012 -2.032 4.146 2.114
2013 -2.491 3.007 516
Popolazione per classi di età (Ipotesi centrale)
1985 2015 2025 2035
valore distribuzione valore distribuzione valore distribuzione valore distribuzione
0-14 79.794 24% 182.249 11% 160.519 10% 137.461 9%
15-34 525.152 33% 331.362 20% 288.935 18% 259.649 17%
35-64 533.634 33% 773.250 47% 706.285 44% 610.939 40%
65 e più 176.191 11% 369.948 22% 449.454 28% 519.298 34%
1.614.771 100% 1.656.8309 100% 1.605.193 100% 1.527.348 100%

Hamlet

"Amo ricercare, leggere, studiare ogni profilo dell'umanità, ogni avvenimento, perciò mi interesso di notizie e soprattutto come renderle ad un pubblico facilmente raggiungibile come quello della net. Mi piace interagire con gli altri e dare la possibilità ad ognuno di esprimere le proprie potenzialità e fare perchè no, nuove esperienze." Eleonora C.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy