Domenica 8 marzo, Giornata internazionale della donna, torna “Montecitorio a porte aperte”
Domenica 8 marzo, Giornata internazionale della donna, torna “Montecitorio a porte aperte” che per l’occasione ospiterà due eventi all’insegna del femminile.
Alcune donne di Srebrenica, sopravvissute all’eccidio di venti anni fa, saranno alla Camera con la mostra “Frutti della pace”: prodotti della cooperativa “Insieme”, nata proprio sulle terre della strage, oltre a una serie di immagini fotografiche sulla guerra e la pace nell’ex Jugoslavia, realizzate dal fotografo Mario Boccia. (La mostra sarà allestita nella Sala Aldo Moro e sarà visitabile a partire dalle ore 12).
La Presidente della Camera, Laura Boldrini, incontrerà le donne di Srebrenica alle ore 15 presso la stessa Sala Aldo Moro.
Sempre nella stessa giornata Montecitorio avrà un’altra ospite d’eccezione, l’attrice-imitatrice Gabriella Germani che porterà un breve spettacolo dal titolo “Gabriella Germani e le sue donne – Le facce della politica” (ore 15.30, sala della Regina). Sarà presente la Presidente Laura Boldrini che rivolgerà un indirizzo di saluto.
Dopo aver assistito al concerto della Banda musicale della Guardia di Finanza (ore 14, Piazza Montecitorio) diretta dal Maestro Gino Bergamini, ), la Presidente accompagnerà alcuni gruppi per un tratto di percorso della visita all’interno del Palazzo. In particolare, il programma, che si apre e chiude con l’esecuzione dell’Inno nazionale italiano, prevede brani di: A. D’Elia (Marcia d’ordinanza Guardia di Finanza); Grisolia-Mastrullo (Veronica); G. Donizetti (Elisir d’amore); G. Puccini (Nessun dorma dall’Opera “Turandot”); G. Bizet (Carmen); L. Denza (Funiculì funiculà); D. Modugno (Nel blu dipinto di blu); N. Rota (Otto e mezzo).
L’accesso a Palazzo Montecitorio sarà possibile già dalle ore 12. La visita si svolge per gruppi e ogni partecipante dovrà essere munito di un biglietto che avrà ritirato, gratuitamente, lo stesso giorno della visita, presso l’Infopoint (via Uffici del Vicario, angolo via della Missione) che sarà aperto dalle ore 11. Ciascun visitatore potrà richiedere, fino a esaurimento, un massimo di quattro biglietti se adulto e un solo biglietto se minorenne, scegliendo un orario di visita compreso tra le 12,00 e le 14,30. I possessori dei biglietti sono tenuti a presentarsi all’ingresso di Piazza Montecitorio dieci minuti prima dell’orario indicato sul biglietto; dopo l’ingresso del rispettivo gruppo, non sarà comunque consentito l’accesso di eventuali visitatori in ritardo rispetto all’orario indicato.
I cittadini che vorranno partecipare all’evento alla Sala della Regina, dovranno ritirare l’apposito biglietto gratuito all’Infopoint.
La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico-artistico che comprende tra l’altro: l’Aula, con i pannelli del Fregio di Sartorio che decora l’emiciclo illustrando le vicende epiche del popolo italiano e recentemente restaurati; il “Velario”, imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il “Transatlantico”, salone che deve il suo nome all’illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti e alcune tra le più belle sale di rappresentanza.
Stampa, radio, tv e fotografi potranno seguire la Presidente Boldrini mentre accompagna alcuni gruppi di visitatori e durante lo spettacolo alla Sala della Regina, accreditandosi, entro le 18 di venerdì 6 marzo, secondo le seguenti modalità: fax 066783082; mail: sg_ufficiostampa@camera.it