ItaliaMedit...errando

Nasce Associazione N.C.C. Olbia, contro l’abusivismo per un servizio di trasporto di qualità

Nasce l’“Associazione N.C.C. Olbia”, 21 imprese e oltre 80 veicoli, insieme per difendersi dall’abusivismo e migliorare la qualità dei servizi di trasporto locale

I noleggiatori con conducente di Olbia (NCC) hanno costituito, attraverso la Confartigianato Gallura, un’associazione di mestiere tra le imprese titolari di licenza del capoluogo gallurese.

Al sodalizio appartengono oltre il 90% delle aziende di Olbia, 21 aziende su 25, con oltre 80 licenze su poco più di 100.

“Puntiamo ad arrivare al 100% delle adesioni sulle imprese di Olbia ed eventualmente ad allargare ad altri territori questa esperienza” dichiarano Gian Paolo Occhioni e Gavino Laconi, Presidente e vice Presidente dell’associazione, che si appellano alle aziende che ancora non ne fanno parte affinché anche loro possano aderire, sottolineando come le porte siano sempre aperte.

L’“Associazione N.C.C. Olbia”, nasce dalle difficoltà che ci sono sul mercato a cui si è pensato di dare risposta provando a costruire rapporti di collaborazione tra le imprese per migliorare il proprio lavoro ed i servizi offerti. Ha la finalità di tutela e difesa categoria dei noleggi con conducente fino a nove posti e la proposta di iniziative che incrementino i servizi ed il livello di qualità offerto in particolare al settore del turismo.


Sul fronte della tutela e della difesa degli interessi di categoria dei noleggiatori il primo problema da affrontare riguarda la lotta alle diverse forme di abusivismo: le imprese regolari lamentano la concorrenza ormai spregiudicata da parte di soggetti non abilitati che offrono servizi di trasporto delle persone senza averne titolo e senza garanzie di tutela e qualità del servizio per i consumatori finali.

Sul fronte della proposta, grazie all’unione di tante imprese si vuole costruire una piattaforma di servizi di trasporto con veicoli e personale qualificato e competente che possano garantire al nostro territorio di proporsi in maniera adeguata al turista che principalmente utilizza questo tipo di servizio.

Occhioni e Laconi sottolineano come grazie alla buona volontà delle imprese, accompagnate in questo percorso dalla Confartigianato Gallura, ed a questo nuovo modello di organizzazione, si è già avviato un proficuo dialogo anche con le istituzioni comunali e con gli organi di controllo, a partire dall’Assessorato guidato da Marco Vargiu, alla Polizia Locale del Comandante Serra e la Polizia Stradale del Comandante Chiminelli, per trovare soluzioni normative alle problematiche di settore,

La collaborazione è avviata anche con la categoria dei Taxi con la quale tradizionalmente ci sono state anche aspre contrapposizioni, oggi il mercato impone di crescere culturalmente e di collaborare nel rispetto delle reciproche competenze è necessario fare fronte comune in senso difensivo ma anche proporre meglio il territorio alla clientela.

L’associazione si candida ad essere un interlocutore presente ed affidabile nei confronti di tutti i soggetti coinvolti nella filiera del trasporto e del turismo.


La prossime iniziative programmate sono un primo incontro con la categoria degli albergatori per trovare modalità di proficua collaborazione superando i problemi del passato nell’interesse comune.

Hamlet

"Amo ricercare, leggere, studiare ogni profilo dell'umanità, ogni avvenimento, perciò mi interesso di notizie e soprattutto come renderle ad un pubblico facilmente raggiungibile come quello della net. Mi piace interagire con gli altri e dare la possibilità ad ognuno di esprimere le proprie potenzialità e fare perchè no, nuove esperienze." Eleonora C.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy