Italia

Lecce sprofonda nel degrado.

Anche il quartiere Rudiae-Ferrovia dimenticato da un’amministrazione comunale che vive alla giornata.

 

Erbacce e rifiuti la fanno da padrone anche sui marciapiedi. I cittadini che pagano le tasse e sono presi di mira da un ente tra i più “tartassatori” d’Italia, fotografano la situazione e la denunciano allo “Sportello dei Diritti”. Un vero e proprio reportage fotografico trasmesso alla nostra mail, mette ancora una volta a nudo la gravissima situazione di degrado in cui si dibattono quei quartieri che non rappresentano il vero e proprio centro cittadino della città di Lecce, ma che sono comunque a due passi dalla zona “barocca”.

Erbacce e rifiuti sui marciapiedi del quartiere Rudiae-Ferrovia, per come fotografata da attenti cittadini la dicono, infatti, tutta su ciò che sta accadendo ad una delle mete turistiche più ambite e ritenute più “amene” d’Italia, ma che viene tristemente smascherata nella sua vera essenza di comune abbandonato a se stesso da un’amministrazione sempre meno attenta e che, come andiamo ripetendo da tempo, viene in una sorta d’inerzia, uno stato di torpore probabilmente determinato dal finire del secondo mandato dell’attuale cittadino, che forse é impegnato su altri fronti piuttosto che a pensare ad un’idea di città diversa da quella che siamo purtroppo costretti ad assistere, perché forse, un’idea non c’è più o non c’è mai stata. Non sappiamo, quindi, se sia sufficiente rivolgere l’ennesimo appello per gridare a gran voce le lamentele rappresentate dai cittadini, sottolinea Giovanni D’Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti”,, ma ancora una volta riteniamo giusto che tutta la collettività abbia piena cognizione della realtà e dunque del grave momento di crisi amministrativa – perché l’inerzia in questi casi é peggio dell’assenza di un governo – che vive la città del barocco leccese, affinché si possa prospettare la possibilità di cambiare una volta per tutte pagina.

Lecce, 15 agosto 2015                                                                                                                                                                                            

Giovanni D’AGATA

 

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy