Comunicati Stampa

SILVIA COSTA: “E’ NECESSARIO DEFINIRE I MOOC

 PER LA CREAZIONE DI UNO SPAZIO EDUCATIVO EUROPEO APERTO ANCHE AGLI IMMIGRATI E AI RIFUGIATI

Roma, 30 novembre 2015 – “Il Parlamento Europeo si è occupato dei MOOC in questi ultimi due anni, in un rapporto del 2014. E’ necessario definire i Massive Open Online Courses per la creazione collaborativa di uno spazio educativo europeo. Dobbiamo investire di più nelle nuove tecnologie che consentono di raggiungere quelle zone dove l’offerta dell’istruzione è carente, dando sostegno all’internazionalizzazione e allo stesso tempo rinnovando le metodologie della formazione e dell’apprendimento”. Lo ha dichiarato l’on. Silvia Costa, Presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo nel corso della Conferenza Internazionale “WOW! Europe Embraces MOOCs”, dedicata ai MOOC europei (Massive Open Online Courses), organizzata oggi dalla partnership costituita dall’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO e da EADTU (Associazione delle Università Europee per l’Insegnamento a Distanza), in collaborazione con oltre 20 Università Europee presso il centro multimediale dell’Università Telematica InternazionaleUNINETTUNO.

“Sarei felice che all’interno della Carta di Roma – ha aggiunto il Presidente Costa – “trovasse spazio la proposta avanzata dalla Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo, per consentire l’accesso all’e-learning e ai MOOC anche agli studenti immigrati e rifugiati. A tal fine, abbiamo approvato una risoluzione per riconoscere ai ragazzi l’accesso all’istruzione, anche in un periodo di emergenza umanitaria. Questa iniziativa rafforza il progetto congiunto“Istruzione Senza Confini”, portato avanti  da UNINETTUNO e dal Movimento Internazionale UNITI per UNIRE, che ha come obiettivo l’apertura di corsi e sportelli on-line gratuiti per gli stranieri (professionisti, immigrati e rifugiati). L’Europa è pronta a sostenere la nuova sfida della democratizzazione dell’accesso al sapere”.

L’evento ha visto la partecipazione di Alessandro Fusacchia, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in rappresentanza del Ministro Stefania Giannini, al quale si sono uniti i Docenti delle principali Università europee e gli stakeholder del settore che hanno presentato oggi la Carta di Roma. Si tratta di un documento di indirizzo che verrà condiviso con i dipartimenti della Commissione europea competenti nel settore, dove si stabiliscono le linee guida per lo sviluppo di MOOC europei di qualità, sulla base dei valori comuni come la trasparenza, l’efficienza, la libertà e la democrazia.

“Ci proponiamo di dare vita ad una rete aperta di Università, con lo scopo di creare non solo un modello europeo, ma un network Euro-mediterraneo nel quale docenti e Istituzioni possano sviluppare contenuti didattici tenendo conto dei diversi Paesi di provenienza di docenti e studenti e delle differenze linguistiche e culturali”. Ha dichiarato in chiusura dei lavoriMaria Amata Garito, Rettore dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.

Hamlet

"Amo ricercare, leggere, studiare ogni profilo dell'umanità, ogni avvenimento, perciò mi interesso di notizie e soprattutto come renderle ad un pubblico facilmente raggiungibile come quello della net. Mi piace interagire con gli altri e dare la possibilità ad ognuno di esprimere le proprie potenzialità e fare perchè no, nuove esperienze." Eleonora C.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy