Come fare richiesta di risarcimento danni dopo un sinistro
L’assicurazione auto ti permette di richiedere il risarcimento danni in caso di incidente. Per cercare di contenere i costi della polizza, valuta le condizioni proposte dalle migliori assicurazioni online selezionate dal comparatore SuperMoney. Ora ti spieghiamo passo dopo passo come fare la richiesta di risarcimento danni dopo un sinistro, in modo che nell’eventualità tu sappia come comportarti.
Dopo un incidente stradale, per prima cosa bisogna chiamare le forze dell’ordine che avranno cura di scrivere un rapporto su quanto accaduto. Contestualmente è fondamentale far intervenire immediatamente il pronto intervento sanitario che accompagnerà il ferito all’ospedale più vicino. Dopodichè sarà fondamentale raccogliere i nomi delle persone coinvolte e di eventuali testimoni da indicare al momento della denuncia.
Una volta presentata la denuncia, sarà possibile richiedere il risarcimento danni che consiste in un rimborso a cui sono tenute le compagnie assicurative nei confronti delle persone danneggiate. Inoltre è fondamentale verificare di non trovarsi dinanzi a un caso in cui a provocare l’incidente sia stato un soggetto alla guida di un auto senza assicurazione.
Qualora infatti l’incidente sia stato provocato da un’auto senza assicurazione, dopo aver accertato la data di scadenza della polizza e segnalato l’incidente alle forze dell’ordine, è necessario presentare la lettera con richiesta di risarcimento danni per incidente con auto non assicurata sia al Fondo di Garanzia per le vittime della strada, sia alla società assicurativa territoriale e convenzionata con la Consap, la Concessionaria per i servizi assicurativi pubblici.
Sia nel caso di incidente con auto assicurata, sia al contrario nel caso di incidente con auto non assicurata, è necessario rivolgersi a un avvocato e affidargli la presentazione della richiesta per il risarcimento danni al fine di far valere i propri diritti.
Risarcimento danni: gli obblighi della compagnia assicurativa
La compagnia assicurativa, ricevuta la richiesta, dovrà formulare una congrua offerta di risarcimento entro le seguenti deadline:
- A 30 giorni dalla ricezione della richiesta nel caso di danni a cose, qualora la denuncia dell’incidente sia stata sottoscritta da entrambe le parti;
- A 60 giorni dalla ricezione della richiesta nel caso di danni a cose, qualora la denuncia dell’incidente sia stata sottoscritta soltanto dalla parte lesa;
- A 90 giorni dalla ricezione della richiesta nel caso di danni alla persona.
Bisogna tener presente che, il termine dei 90 giorni può essere sospeso nel caso in cui la parte lesa, rifiuti di sottoporsi agli accertamenti utili alla valutazione del danno subito.
Richiedere risarcimento danni: cosa scrivere nella lettera
La lettera da scrivere per richiedere il risarcimento dei danni causati da un incidente, dovrà contenere i dati relativi al soggetto che effettua la richiesta di risarcimento danni. Fatto ciò, sarà necessario ricostruire nel dettaglio la dinamica del sinistro con tutti i riferimenti e le indicazioni utili.
Se i danni causati dal sinistro siano materiali è necessario indicare, oltre ai dati personali del soggetto comprensivi di codice fiscale, il luogo e la data in cui il veicolo coinvolto e danneggiato possa essere messo a disposizione della compagnia assicurativa e sottoposto a supervisione.
La lettera all’assicurazione va inviata entro tre giorni dall’accaduto dell’incidente (via mail, via fax, lettera di denuncia sinistro stradale tramite raccomandata con ricevuta di ritorno).
Lettera per richiedere risarcimento danni, lesioni alla persona
Nel momento in cui l’incidente abbia anche causato danni alla persona è fondamentale specificare età, occupazione professionale e dati reddituali del soggetto leso.
Qualora si sia in presenza di lesioni alla persona, bisognerà allegare alla lettera di richiesta di risarcimento danni il referto di pronto soccorso in attesa di presentare tutto l’incartamento medico che attesti e certifichi le lesioni subite, la gravità del danno ed un documento che certifichi la guarigione del soggetto leso.