Salute

I cereali integrali, ottimi per la dieta e la salute

cereali-pancia-piatta_64607963_650x433

I cereali integrali sono una vera miniera di pregi perchè contrastano l’assorbimento degli zuccheri, dei grassi e favoriscono il transito intestinale. Proprio per questa loro caratteristica sono indicati come un valido aiuto contro alcune patologie legate alla stipsi, come per esempio le ragadi e le emorroidi.

Le virtù dei cereali integrali

I cereali integrali, a differenza di quelli raffinati, possiedono grandi quantità di fibre, fondamentali per il benessere generale del nostro organismo. Infatti, oltre a migliorare la peristalsi intestinale, saziano e contrastano l’insorgenza di gravi patologie. Questi alimenti, oltre ad avere un apporto calorico leggermente inferiore rispetto a quelli tradizionali, sono maggiormente ricchi di sostanze benefiche, come i sali minerali e le vitamine, in particolare quelle del gruppo B.

cereali

Gli alimenti integrali, come per esempio il pane, sono indicati anche per chi segue una dieta ipocalorica perchè hanno la tendenza ad incrementare la loro massa, garantendo un senso di pienezza e di sazietà, pur con un apporto calorico non esagerato.

Sono consigliati per chi soffre di ipercolesterolemia infatti, a livello intestinale riducono l’assorbimento del grasso; inoltre, agiscono come una sorta di barriera contro le sostanze nocive contenute nei cibi, come per esempio i residui dei fitofarmaci.

Secondo uno studio statunitense di Harvard alimentarsi, in maniera regolare, con i cereali integrali aiuta ad abbassare la possibilità di sviluppare malattie a carico dell’apparato cardiocircolatorio mantenendo il cuore in salute.

Gli studi scientifici

Una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica “British medical journal” ha messo in evidenza che prediligere questo tipo di cibo aiuta ad abbassare il rischio di andare incontro ad alcune forme tumorali, come quelle del colon retto. E’proprio questa la patologia che negli ultimi anni è maggiormente diffusa, anche a causa di uno stile di vita troppo sedentario e di un’alimentazione a base di cibi raffinati e privi di fibre. I ricercatori inoltre, hanno evidenziato che i cereali non raffinati concorrono nel contrastare il sovrappeso ed il diabete di tipo 2.

Il contenuto di fibra, nella dieta odierna, è piuttosto basso perchè la quantità di frutta, verdura, legumi e cibi integrali è molto limitata perchè i prodotti che, di norma, vengono commercializzati sono raffinati. Con questi termine ci si riferisce ad un processo industriale volto ad eliminare gli starti più esterni dei cereali che però perdono alcune qualità.

cereali

I cereali integrali sono consigliati anche chi deve tenere sotto controllo il peso perchè, oltre alle fibre, possiedono un indice glicemico inferiore che evita il brusco innalzamento della glicemia nel sangue.

Per seguire una dieta il più possibile sana e benefica, sarebbe opportuno scegliere cereali integrali provenienti, realmente, da agricoltura biologica in modo che l’alimento sia privo degli scarti delle sostanze chimiche impiegate nell’agricoltura.

Hamlet

"Amo ricercare, leggere, studiare ogni profilo dell'umanità, ogni avvenimento, perciò mi interesso di notizie e soprattutto come renderle ad un pubblico facilmente raggiungibile come quello della net. Mi piace interagire con gli altri e dare la possibilità ad ognuno di esprimere le proprie potenzialità e fare perchè no, nuove esperienze." Eleonora C.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy