Comunicati Stampa

A Roma due appuntamenti con il film-documentario su Bruno Gröning

BgroeninggemDoppia proiezione a Roma de “Il fenomeno della guarigione – Le attività in tutto il mondo del Circolo degli Amici di Bruno Gröning”. Il film-documentario diretto da Thomas Eich, é in programma sabato 21 maggio e domenica 5 giugno alle 10 al teatro Lo Spazio, via Locri 42.

Il documentario mostra come si é sviluppata negli anni l’ organizzazione voluta dallo stesso Gröning (Danzica 1906 – Parigi 1959 ). Di umili origini, nella Germania del dopoguerra, portò fra la sua gente ciò che egli aveva sperimentato in prima persona: la possibilità di guarire il corpo e lo spirito attraverso il collegamento con ‘la fonte divina’, con l’energia dei pensieri, parole e azioni rivolte al bene.

Dopo la sua morte Grete Häusler, che per nove anni lo ha seguito passo passo dopo aver ricevuto la guarigione per tre malattie giudicate incurabili raccolse la sua eredità e portò avanti la sua opera nel mondo. Infatti, a fine anni Settanta, continuò a fondare le Comunità con lo scopo di non disperdere e far conoscere il suo l’insegnamento e la via spirituale da lui indicata per raggiungere il pieno e completo benessere psicofisico e l’armonia con l’ambiente circostante.

Le guarigioni per via spirituale continuarono e continuano tuttora a verificarsi finché, nel 1992, alcuni medici decisero di fondare il Gruppo medico scientifico specializzato per raccogliere ed esaminare le documentazioni attorno alle guarigioni dichiarate dalle persone che avevano applicato e seguito questo insegnamento e “trovare i punti di convergenza tra ‘spiritualità’ e scienza medica”.

Le comunità degli Amici di Bruno Gröning sono diffuse in tutto il mondo e, per l’impegno profuso nella promozione delle pratiche di pace e di tolleranza contenute nell’insegnamento, nel maggio 2013

il Circolo degli Amici ha ricevuto a New York, nella sede delle Nazioni Unite, il Peace Pole Award conferito dalla World Peace Prayer Society, organizzazione non governativa associata all’Onu. L’insegnamento è libero da qualsiasi legame religioso o finanziario ed è accessibile a tutti. La durata del film è di circa 5 ore con due pause. L’ingresso é libero a offerta volontaria.

 

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy