Speciale Sclerosi Multipla

Sclerosi Multipla e CCSVI: diametro giugulare e reflusso venoso

Logo-AIC-Digitale-copy  E’ stato pubblicato sulla rivista scientifica Annali Italiani di Chirurgia uno studio intitolato “Jugular diameter and venous reflux” (Diametro giugulare e reflusso venoso).

Secondo alcuni ricercatori italiani, l’obiettivo di questo studio era di indagare la prevalenza di reflusso sulle vene giugulari interne (IJV) tramite la manovra di Valsalva e di definire l’associazione tra il reflusso sulle IJV in soggetti con CCSVI e SM.

Sono stati reclutati 393 pazienti con SM e CCSVI. I partecipanti allo studio sono stati sottoposti a esame EcoColorDoppler per misurare il diametro della IJV alla confluenza in succlavia (JSd). I soggetti sono stati divisi in tre gruppi: gruppo “1 <JSd <6 mm” (soggetti con diametro giugulare inferiore a 6mm); gruppo “6≤JSd <10 mm” (soggetti con diametro giugulare pari o superiore a 6, ma inferiore a 10); e gruppo “JSd≥10 mm” (soggetti con diametro uguale o maggiore di 10 mm).

Nel loro campione il diametro medio delle giugulari alla confluenza in succlavia è stato di 8 ± 2 mm. Non c’erano differenze significative nei valori medi del diametro delle giugulari sinistre / destre, dopo il raggruppamento dei diametri giugulari in tre gruppi in base ai valori medi del campione ± deviazione standard. Le vene ≥10mm erano più presenti di quelle ≤6 mm. Una differenza significativa è stata trovata nei maschi vs le femmine inclusi nella voce “JSd≥10 mm” (30,7% contro 16,7%. X2 = 22,9622 con df = 2 p <0,0001). Per quanto riguarda il gruppo “JSd≥10 mm”, mentre nei maschi il rapporto Valsalva + / Valsalva- era di circa 1: 3, nelle femmine il rapporto era di circa 1: 2. Le femmine erano più anziane nel gruppo “JSd≥10 mm” vs soggetti di sesso femminile nei gruppi “1 <JSd <6 mm” o “6≤JSd <10 mm” (p <0.05: Kruskal-Wallis H prova = 8,0832 con df = 2). Le femmine di maggiore di età avevano un diametro giugulare più grandi delle femmine più giovani.

Secondo gli autori, dall’analisi dei dati, si può supporre che le femmine con CCSVI e SM presentano una meiopragia parietale, perché ci sono differenze significative nel rapporto Valsalva + / Valsalva- nelle femmine vs maschi inclusi nel gruppo “JSd≥10 mm” (circa 1: 2 contro 1: 3). Inoltre dilatazioni giugulari sono ugualmente presenti nel lato destro e sinistro e ciò può confermare l’ipotesi di una meiopragia parietale. La prevalenza della manovra di Valsalva + cresce con il diametro della vena giugulare, quindi si presume che la dilatazione della IJV sia legata alla presenza del reflusso giugulare. Ulteriori studi sono necessari per consolidare le loro osservazioni.

Fonte: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27179227

Tag

Alessandro Rasman

Alessandro Rasman, 49 anni, triestino. Laureato in Scienze Politiche, indirizzo politico-economico presso l'Università di Trieste; è malato di sclerosi multipla, patologia gravemente invalidante, dal 2002. Per Mediterranews cura una speciale rubrica sulla sclerosi multipla.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy