Passare troppo tempo seduti è dannoso
Stare seduti a lungo potrebbe compromettere lo stato di salute generale, riducendo le speranze di vita e aumentando le possibilità di andare incontro a diabete alimentare, ipertensione, sovrappeso o malattie cardiovascolari
Trascorrere troppo tempo seduti favorisce l’insorgenza di molte malattie e ridurre le speranze di vita. Stare seduti a lungo durante il giorno, anche se si fa esercizio fisico, può compromettere lo stato di salute generale non soltanto perché incrementa le possibilità di avere patologie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e sovrappeso.
Gli studi scientifici
Una ricerca svolta presso il Medical college of Wisconsin dimostra che stare seduti per molte ore induce alla calcificazione delle arterie. La ricerca, che si è concentrata su 2mila pazienti, ha preso in esame il movimento svolto ogni giorno e i risultati ottenuti dalla tac. E’ emerso che le calcificazioni delle arterie sono strettamente correlate col tempo che si passa seduti e che praticare sport se poi non si modifica lo stile di vita è comunque poco significativo. La conferma della pericolosità dello stare troppo seduti, arriva anche da uno studio brasiliano dell’Università di San Paolo dove sono state prese in analisi svariati studi condotti in più di 50 Paesi. I dati mostrano che nell’arco di tempo compreso fra il 2002 ed i 2011 a causa del tempo passato seduti si sono registrati ben 433mila morti. I ricercatori hanno scoperto che le ore quotidiane trascorse da seduti sono, in media, 4.7. Per riuscire a ridurre i decessi del 2.3% sarebbe sufficiente abbassare la percentuale della metà, un traguardo non eccessivamente difficile da raggiungere.
Le principali malattie correlate con lo stare a lungo seduti sono l’obesità, l’ipertensione, le patologie cardiovascolari e il diabete alimentare.
Come essere più attivi
Nella nostra società si trascorrono molte ore seduti, sia mentre si lavora che nel tempo libero. Utilizzare il computer, guardare la televisione, andare al cinema o guidare sono tutte attività che si compiono da seduti. Per ridurre i rischi di andare incontro a molte malattie, alcune delle quali croniche, è importante cercare di alzarsi il più spesso possibile, anche soltanto per fare qualche passo. Se si lavora al computer è bene interrompere a cadenze regolari l’attività e sfruttare la pausa pranzo per praticare un’attività fisica. A casa, si può guardare la televisione mentre si svolgono le pulizie o mentre si praticano degli semplici esercizi. Inoltre, è consigliabile dedicarsi, con costanza, ad uno sport da svolgere sempre dopo una visita medico-sportiva. Le stesse raccomandazioni sono valide per i più piccoli.