Salute

Caffè al mattino contro il cancro?

Una tazza di caffè Ele's
Una tazza di caffè Ele’s

Una tazzina di caffè al mattino combatte lo stress e potrebbe prevenire il cancro. Il caffè, preso con moderazione, è utile per affrontare la giornata col sorriso e preservare il benessere

Sorseggiare una tazzina di caffè al mattino potrebbe essere un importante gesto per mantenersi in salute. La profumata bevanda potrebbe ridurre lo stress e limitare lo sviluppo di alcune forme tumorali, come quelle cerebrali.

 

Il caffè combatte i tumori e sconfigge lo stress

Una ricerca condotta in Giappone ha rivelato che il consumo del caffè può essere messo in correlazione con un numero minore di diagnosi di tumore al cervello. Gli esperti, che si sono concentrati su 106.324 pazienti nell’arco di tempo compreso fra il 1990 ed il 2012, hanno valutato le condizioni di salute e il consumo di tè verde e caffè. I risultati hanno mostrato che il caffè limita l’insorgenza del cancro. Gli effetti del caffè sul cancro sono stati evidenziati da un’indagine giapponese pubblicata sulla rivista scientifica International journal of cancer; somministrare del caffè alle cavie ha limitato i casi di tumore al cervello. Il caffè è stato oggetto di svariate ricerche scientifiche che hanno evidenziato le sue proprietà benefiche, sempre a patto che sia consumato senza eccessi. In piccole dosi,il caffè stimola la concentrazione, favorisce la digestione,combatte la stanchezza e la sonnolenza. L’Oms ha, di recente, sottolineato che il caffè non è cancerogeno e potrebbe anche combattere l’insorgenza del cancro al fegato e all’utero. Lo studio si riferisce ad un consumo medio, pari a 3 o 4 tazzine quotidiane.

 

Prevenzione dei tumori 

La prevenzione dei tumori comprende una serie di indicazioni che riguardano lo stile di vita, l’alimentazione ed il movimento. Un ruolo di primaria importanza è svolto dai controlli regolari e periodici che si rivelano indispensabili per individuare eventuali casi sin dagli esordi.

Per ridurre le possibilità di sviluppare un tumore è necessario limitare le bevande superalcoliche e alcoliche, evitando di superare i 2 bicchieri al giorno per gli uomini e 1 per le donne. La dieta dovrebbe essere variata e ricca di verdura e frutta di stagione. Non si dovrebbe eccedere col sale che potrebbe favorire l’insorgenza di tumori del tratto gastrointestinale.

La prevenzione dei tumori passa anche dall’attività fisica. Muoversi è un aiuto naturale per monitorare il peso corporeo, evitare il sovrappeso e regolarizzare altri importanti parametri come la pressione arteriosa e la glicemia. Lo sport, praticato dopo aver effettuato una visita medico-sportiva, è considerato fondamentale per limitare il rischio di ammalarsi di tumore.

 

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy