Musica in Liguria: da venerdì ad Albenga Sacr’autunno
Grande attesa per gli appassionati della musica per la tradizionale rassegna che ritorna come ogni anno nelle chiese del comprensorio ingauno: si tratta di “Sacr’ Autunno: i concerti delle frazioni”, con la direzione artistica del soprano Anna Maria Ottazzi.
La manifestazione, che vede esibirsi artisti provenienti da tutta Italia, è organizzata con il patrocinio ed il contributo del Comune di Albenga, in collaborazione con l’Associazione Cameristica di Varese e di Loredana Cardona. Ad aprire la rassegna sarà venerdì 25 novembre, nella chiesa di San Giorgio, il concerto del trio “Riviera of Flowers”. Verranno presentati grandi autori europei come Chopin, Listz, Mozart e Saint Saens nell’interpretazione del pianista Leonardo Ferretti, della violoncellista Federica Vallebona e del clarinettista Davide Ravasio. A seguire il 2 dicembre, a Campochiesa, il concerto “Melodie indimenticabili” con brani di Bizet, Gounod, Massenet, Schubert, Stahl e Verdi, rielaborati ed interpretati dalle artiste del trio “Melomaniache”, nato recentemente in occasione di alcuni concerti estivi e composto dalla voce del soprano Anna Maria Ottazzi, dall’arpa di Metella Pettazzi e dal flauto di Loredana Cardona. Nel corso del concerto si esibirà fuori programma l’allievo baritono di canto lirico Marco Ascheri.
Il 10 dicembre, ad Albenga nella chiesa di Santa Maria in Fontibus, si esibiranno i musicisti Katia Zunino, arpa, e Loris Lombardo, percussioni, in un viaggio musicale che, partendo dalle sonorità tribali, attraverso la tradizione popolare, accompagnerà gli spettatori dalla musica antica fino all’odierna world music.
La rassegna si concluderà con il concerto del 17 dicembre a Bastia, con il recital del pianista Matteo Cardelli, vincitore del concorso pianistico 2015, nella categoria “Eccellenza”. Il giovane concertista, che ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali e si è già esibito in molte prestigiose sedi in Italia e all’estero, tra cui New York, Hong Kong. Presenterà fra l’altro la sonata D894 in sol maggiore di Schubert, un brano raramente eseguito e di grande bellezza. Alcuni degli attori del gruppo teatrale “Quelli del mercoledì” di Silvana Ansaldo, che da anni è presente sul territorio ingauno con la sua nota scuola di teatro, interverranno con la lettura di un testo intitolato “La rabbia degli Angeli”, una riflessione sulla vita e sull’uomo nel mondo odierno. Ad introdurre le serate (che inizieranno tutte alle ore 21) sarà Emanuela Carola Stecca.
CLAUDIO ALMANZI