Comunicati Stampa

21 minuti Avant-garde: premi Nobel e innovatori a confronto

Patrizio Paoletti_21 minuti_2
Patrizio Paoletti_21 minuti_2

Si apre il tour internazionale della conferenza di Fondazione Paoletti, prossime tappe Sana Marino, Londra, Barcellona e New York

 

Le menti più brillanti del pianeta convergeranno il 25 e il 26 novembre a Nocera Umbra, presso il Monastero di San Biagio, per il kick off del tour internazionale di “21 minuti”, conferenza annuale organizzata dalla Fondazione Patrizio Paoletti dedicata alle storie di eccellenza raccontate da personalità di spicco di tutto il mondo.

 

L’appuntamento si svolgerà venerdì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 11 alle 13. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti (prenotazione obbligatoria segreteria@ fondazionepatriziopaoletti.org ).

L’avanguardia della Pace è il tema che guiderà questa ottava edizione, intitolata proprio “21 minuti Avant-garde”. Su questo argomento porteranno la propria testimonianza, con contributi video e live, alcuni tra i maggiori protagonisti del cambiamento del nostro tempo: premi Nobel, scienziati, imprenditori e innovatori in ogni ambito.

 

Tra le personalità che hanno aderito con contributi video: Woodrow Clark II, esperto di economia verde econtribuente del comitato ONU sui cambiamenti climatici premiato con il Nobel per la Pace nel 2007; Rita El Khayat, psichiatra e antropologa marocchina, prima donna di tutto il mondo arabo a scrivere a un sovrano (Mohammed VI) per chiedere più diritti e meno discriminazioni contro le donne vedendo accolte gran parte delle richieste; Marco Astorri, inventore di Minerv, prima plastica in grado di bio-degradarsi in quaranta giorni.

 

Presenti, inoltre: Flavio Corradini, rettore dell’Università di Camerino (Macerata), impegnato in numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali; Dario Cingolani, responsabile dell’azienda LC3 Trasporti di Gubbio, esempio di sostenibilità nel trasporto merci su gomma; Daniele Zambelli, fondatore di Simmetrico network e padre di progetti di fama internazionale, come il padiglione dell’Azerbaigian di Expo 2015, premiato agli “Experience Design Award”; Giuseppe Servillo, docente dell’Università degli Studi di Perugia e ricercatore in campo oncologico.

 

Ciascuno parteciperà a 21 minuti offrendo un suo contributo su come le tecnologie sia interne all’individuo che esterne, le cosiddette high tech, possano contribuire alla costruzione di un futuro in cui coesistenza, collaborazione e cooperazione siano elementi fondanti di una nuova società di Pace.

 

L’evento sarà trasmesso in diretta Facebook sui profili della Fondazione e del suo presidente, Patrizio Paoletti, ideatore di 21 minuti. “L’obiettivo è di creare uno spazio, un’agorà, dove si incontrino i grandi pensatori di quest’epoca per riflettere in chiave innovativa sul tema sempre più urgente della pace – afferma Paoletti –, un open “think tank” per chiunque desideri conoscere e trovare nuovi stimoli.”

 

All’evento parteciperanno anche alcuni sindaci dei comuni del Centro Italia più colpiti dal sisma – Aleandro Petrucci (Arquata del Tronto), Sante Stangoni (Acquasanta Terme) – insieme all’ingegnere Susanna Balducci della Protezione Civile Marche. La Fondazione Paoletti, infatti, è un ente nazionale di ricerca riconosciuto dal MIUR (Ministero Istruzione Università e Ricerca) attivo da oltre 15 anni con progetti in campo scientifico ed educativo, in particolare a sostegno dell’infanzia. Ha già realizzato interventi a favore delle famiglie terremotate in Abruzzo, Emilia Romagna, Haiti, Nepal e, in questi mesi, ad Acquasanta Terme, Arquata del Tronto e San Benedetto del Tronto.

 

Dopo il kick off di Nocera Umbra, la prima tappa ufficiale di 21 minuti Avant-garde sarà il 2 e il 3 dicembre presso il Centro Congressi Kursaal, nella Repubblica di San Marino; nei prossimi mesi il tour toccherà le città di Londra, Barcellona e New York.

 

 

21 MINUTI AVANT-GARDE – CONTRIBUTI IN PRESENZA:

 

Dario Cingolani – responsabile dell’azienda LC3 Trasporti di Gubbio; Flavio Corradini – rettore dell’Università di Camerino;Giuseppe Servillo – docente dell’Università degli Studi di Perugia, facoltà di Medicina, Chirurgia e Farmacia e di Biotecnologia; Daniele Zambelli – ceo e fondatore di Simmetrico network.

 

 

21 MINUTI AVANT-GARDE – CONTRIBUTI VIDEO:

 

Marco Astorriinventore di Minerv, prima plastica prodotta da scarti alimentari in grado di bio-degradarsi in quaranta giorni; Moshe Bar – neuroscienziato direttore Gonda Brain Research Center, Israele; Gianni Bernardi – astronomo associato presso il progetto Square Kilometre Array South Africa; Edoardo Boncinelli – biologo e genetista, insegna all’Università Vita e salute di Milano; Roberto Cacciapagliacompositore e pianista, protagonista della scena sperimentale internazionale; Woodrow Clark II – contribuente al comitato ONU sui cambiamenti climatici, Nobel per la Pace 2007; Mairead Corrigan Maguire – cofondatrice del movimento Peace People per la risoluzione non violenta del conflitto nordirlandese, Nobel per la Pace 1976; Mario Cucinella – architetto e designer italiano, direttore del comitato scientifico di PLEA (Passive and Low Energy Architecture); Dickson Despommier – docente della Columbia University e padre del vertical farming; Rita El Khayat– psichiatra e antropologa, prima donna del mondo arabo a scrivere a un sovrano per chiedere più diritti per le donne;Nicola Farronato – startupper e fondatore di MySmark, piattaforma online che connette emozionalmente brands e consumatori; Paolo Franceschetti – ricercatore e inventore di  Solwa, primo modulo di depurazione dell’acqua a energia solare; Piero Formicaesperto di economia internazionale, preside dell’International Entrepreneurship Academy; Mariacristina Gribaudi – amministratrice unica di Keyline; Maria Herczog – sociologa e membro del comitato per l’infanzia delle Nazioni Unite; Josefa Idem – campionessa mondiale e olimpica nella specialità del kayak individuale; Andreas Kipararchitetto tedesco tra i massimi esperti di pianificazione territoriale; Barbara Mazzolai – ricercatrice robotica tra le 25 donne più geniali al mondo secondo RoboHub; Filippo Ongaromedico e divulgatore scientifico, pioniere europeo della medicina anti-aging; Candice Pascoal – fondatrice di Kickante, il sito di crowdfunding più conosciuto in Brasile; Gilead Sher – avvocato e capo negoziatore ai colloqui di pace del 2000 di Camp David; Margriet Sitskoorndocente di Neuropsicologia clinica all’Università di Tilburg, Olanda; Mario Tozzigeologo, divulgatore scientifico e conduttore tv; Paolo Zanenga – ingegnere, ceo di Natam, azienda di Knowledge Engineering Southern Europe.

 

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy