Amministrazione condominiali: alcuni consigli
L’amministrazione di un condominio – di piccole o medio-grandi dimensioni – non è sempre così semplice, specie quando si ha a che fare con un elevato numero di proprietari di casa e, quindi, è necessario trovare delle soluzioni condivise che possano in qualche modo essere adatte per tutti i condomini.
L’amministrazione condominiale, quindi, può essere ritenuta a giusta ragione un’attività complessa e che non può essere gestita in modo improvvisato. Proprio per questo è necessario tener conto alcune cose, visto che poi potranno certamente tornare utili all’amministratore ed agli stessi condomini.
Per prima cosa, è fondamentale sapere che quest’ultimo è obbligato ad effettuare una formazione – generalmente pari a 15 ore all’anno – che possa essere utile alla persona che amministra immobili. Questo tipo di formazione si potrà svolgere sia in una sede competente che online, con un corso specifico a soddisfare le necessità del caso.
È buona prassi sapere che un amministratore dovrà anche effettuare dei corsi di aggiornamento così da conoscere al meglio la materia trattata e soddisfare per quanto possibile le necessità dei comproprietari. Naturalmente, vi sono pure delle aziende che si preoccupano di prendere in gestione completa l’amministrazione di un palazzo, così da eliminare l’incombenza su uno dei proprietari degli appartamenti.
A tal proposito, il primo consiglio è quello di scegliere un professionista che sia preparato in modo adeguato, che sia in grado di gestire in modo pulito e corretto anche le spese che si affrontano durante un anno intero e che, inoltre, possa occuparsi pure della manutenzione annuale di tutto quello che necessita un controllo come gli impianti di riscaldamento, di areazione, le tubature, i garage o il tetto. Lo stesso dovrà pure proporre degli interventi di manutenzione straordinaria nel caso in cui reputi che vi sia qualcosa da sistemare all’interno o all’esterno dell’edificio.
Per scegliere una persona competente, si potrà anche consultare la lista degli iscritti a l’Associazione di categoria, riconosciuta a livello nazionale. In questa maniera, si è certi che la persona prescelta per l’amministrazione ha compiuto una formazione ed ottenuto anche una certificazione che gli permette di operare nel rispetto della legge.
Naturalmente, l’amministrazione di un condominio prevede anche delle spese che tutti i proprietari di un appartamento dovranno affrontare. Proprio per questo, è fondamentale farsi spiegare dallo stesso amministratore quali saranno i suoi incarichi e qual è la spesa da sostenere per fare in modo che il proprio condominio possa essere gestito nei migliori dei modi, senza che si possano verificare degli impedimenti o, peggio ancora, delle circostanze insostenibili.
Sarà pure molto importante chiarire sin da subito la disponibilità della persona che si occupa del vostro condominio: a volte, difatti, affidandosi a persone di scarsa capacità, capita che alcuni amministratori non siano sempre disponibili e che, addirittura, non si riescono a contattare neppure tramite raccomandata. Un professionista onesto, invece, dovrà essere a vostra completa disposizione sia per telefono che per e-mail nel caso vi siano dei problemi.
Non vi resta che scegliere la migliore soluzione e la persona più preparata per la gestione amministrativa dell’immobile!