Rubriche

Sostenibilità dei processi industriali: nasce l’aspirazione ad “acqua”

apa

 

Apa è la nuova tecnologia tutta italiana certificata dalla Commissione Europea come progetto di eccellenza nell’ambito del programma Horizon 2020. In pratica promette di abbattere l’inquinamento e purificare l’aria utilizzando l’acqua.
Il sistema Apa, ovvero abbattimento polveri atmosferiche, e può essere utilizzata nelle fabbriche, negli edifici pubblici e nelle strade.

Apa propone un approccio con impatto ambientale pressochè nullo: gli impianti Apa, distribuiti nelle aree d’utilizzo, creano delle bolle di aria purificata nello spazio circostante al sistema, per un raggio di aria depurata dagli inquinanti pari a circa 25-28 metri.
La tecnologia consiste di un sistema di aspirazione sopraelevato rispetto al suolo: cattura l’aria e la processa all’interno di una particolare piattaforma , ripetendo grossomodo il procedimento del ciclo naturale della pioggia. Le gocce del fluido, infatti,colpiscono le polveri e le fanno precipitare in basso, depositandole in acqua.
Al termine di questo processo di filtraggio l’aria depurata è aspirata e quindi immessa nell’atmosfera, senza la generazione di alcun rifiuto speciale e soprattutto con limitati consumi d’energia.
Si tratta di una tecnologia che può agire come depolverazione, degassificazione, disodorazione che, attraverso i suddetti processi chimico-fisici, riesce ad abbattere i principali inquinanti presenti nella nostra atmosfera, come piombo, monossido di azoto, solfati, ossidi di carbonio, metano, benzene, alcol, acetilene, Gpl, ecc.

Possibile un futuro impiego anche negli impianti industriali, come un vero e proprio depolveratore?
Ci auguriamo di sì!
Nel 2016 è stato installato uno dei primi dispositivi in una scuola, per purificare alcune aree dedicate ai bambini più piccoli.

Attualmente le tecnologia più avanzate per impianti di aspirazione industriale prevedono l’uso di un depolveratore proprio per l’esigenza sempre più forte di garantire igiene ma allo stesso tempo risparmio energetico e sostenibilità.
La filtrazione assume un ruolo sempre più fondamentale nella progettazione e nella conduzione degli impianti. I sistemi più innovativi assicurano una grande efficienza e tutelano sempre di più la salubrità degli ambienti di lavoro e il benessere dei lavoratori.
I filtri di aspirazione industriale vengono impiegati nell’abbattimento di solventi, fumo, polvere, nebbie oleose e odori in tanti settori: industrie meccaniche, tessili, manifatturiere,chimiche, così come in cementifici, tintorie, cartiere, cotonifici, e impianti di gestione dei rifiuti.
L’impiego di tecnologie sempre più performanti, e sostenibili da un punto di vista ambientale, avviene grazie anche a incentivi economici che puntano proprio al miglioramento delle condizioni di lavoro e all’innovazione tecnologica delle piccole e medie imprese.
Tecnologie come Apa troveranno sicuramente spazio negli impianti civili e industriali, in uno scenario industriale che è sempre più cpinvolto nella lotta per la sostenibilità.

Hamlet

"Amo ricercare, leggere, studiare ogni profilo dell'umanità, ogni avvenimento, perciò mi interesso di notizie e soprattutto come renderle ad un pubblico facilmente raggiungibile come quello della net. Mi piace interagire con gli altri e dare la possibilità ad ognuno di esprimere le proprie potenzialità e fare perchè no, nuove esperienze." Eleonora C.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy