Manifestazioni carnevalesche in Liguria
Ogni anno, in Liguria, come anche in altre regioni italiane, le sfilate carnevalesche sono una tradizione. Diversi eventi animeranno le giornate da febbraio fino a metà marzo, con carri, feste in piazza per i bambini e cortei con maschere locali e non. Di seguito si riportano alcuni eventi.
GENOVA
Domenica 26 febbraio dalle 14,30 alle 18,30 presso Villa Bombrini si festeggerà il Carnevale in Villa. Il pomeriggio sarà caratterizzato da tantissime manifestazioni, giochi, pentolacce e per finire l’immancabile Sfilata delle Mascherine con ricchi premi. Alla pista di pattinaggio al Porto Antico di Genova, invece, dalle ore 16.30 alle 18.00, Maschere sul ghiaccio, festa di Carnevale dedicata ai bambini, con animazione, giochi e balli su musiche a tema carnevalesco. Vi saranno anche uno stand Trucca bimbi e dolcetti in omaggio per i partecipanti. Il 28 febbraio dalle 21.00 alle 24.00, sempre presso la pista di pattinaggio su ghiaccio al Porto Antico si terrà la Carnival on ice, una festa alternativa dedicata a tutte le fasce d’età, con musica e tanto divertimento. L’entrata sarà 8,00 euro per tutti coloro che si presenteranno abito da maschera (non valgono solo gli accessori). Sempre lo stesso giorno, dalle ore 16.30, prenderà il via il Dialogo nel Buio, una divertente caccia al tesoro, dedicata ai ragazzi, dove in totale assenza di luce, si andrà alla ricerca di un tesoro speciale.
Unico aiuto: la voce della guida che con i suoi indizi aiuterà a raggiungere l’obiettivo finale!
Il costo 6 euro a bambino (5-11 anni).
ALASSIO (SV)
Sabato 25 febbraio, dalle ore 15.00 presso il Palalassio Lorenzo Ravizza, si può dar sfogo alla propria fantasia, e partecipare a divertenti competizioni indossandocostumi carnevaleschi, per l’assegnazione, al vincitore, del superpremio Atleta in Maschera dell’anno Città di Alassio. Si potrà partecipare alla corsa dei sacchi, l’arrampicata sportiva, il tiro alla fune e il calciobalilla umano. Per tutti animazione, sculture di palloncini e giochi a tema. Vi sarà come ospite speciale: Spiderman!
LOANO (SV)
I carri allegorici del CarnevaLoa, sfileranno nuovamente nella splendida cornice del Lungomare di Loano.
Il 19 e il 26 febbraio ci saranno le famose e tradizionali Sfilate di Carri allegorici, mentre il 18 e il 25 febbraio si svolgerà il Carnevale dei Bambini. Danze, spettacoli e degustazioni delle bugie e dei crostoli, dolci tipici carnevaleschi, garantiranno divertimento e allegria per tutta la famiglia, dando anche l’occasione di visitare un suggestivo borgo della Riviera di Ponente.
MONEGLIA (GE)
A Moneglia il 5 marzo si svolge il Carnevale della zucca. L’evento carnevalesco prende il da una disputa che si svolse, come narra una storia, in tempi ormai lontani, tra due contadini del luogo ai quali, proprio sul confine tra i loro due poderi, era germogliata una pianta di zucca. Da questo lontano avvenimento, prende spunto il famoso Carnevale della Zucca. Coloratissimi carri e originali maschere sfileranno per le vie del centro cittadino, mentre per chi adora l’arte culinaria, si potranno degustare tantissimi piatti a base di zucca, aperitivi e cocktail preparati da diversi ristoranti e bar della cittadina; il tutto accompagnato da canti e balli aperti a tutti i partecipanti.
SANREMO (IM)
A Sanremo rinnova la tradizione, nata durante il periodo della belle epoque, del Carnevale dei Fiori della Riviera di Ponente. Il clima mite di Sanremo ed i colori dei fiori della Riviera prenderanno vita in uno degli appuntamenti più amati e conosciuti della Città dei Fiori. Dopo la sfilata dei carri e delle bande musicali, compresa la degustazione di piatti a bese di fiori ed erbe, non può mancare la visita al mercatino dei prodotti tipici locali ed alle bellezze artistico-culturali di Sanremo. Il tema della sfilata dei suggestivi e meravigliosi carri fioriti sarà: C’era una volta…Il magico mondo delle Fiabe. L’accesso al percorso è gratuito, mentre per le tribune, a pagamento, i biglietti riservati a chi soggiorna negli alberghi di Sanremo.
SUVERO (SP)
Nel borgo di Suvero di Rocchetta di Vara, il 25 febbraio, si celebra l’antichissimo carnevale Carnevale dei belli e dei brutti, in cui i protagonisti saranno i belli e i brutti. Le due categorie si differenziano per i costumi indossati: i belli infatti indossano costumi luccicanti, floreali e luminosi, mentre i brutti indossano pelli di animali, corna e si presentano col il volto scuro. Uno spettacolo veramente esilarante e curiso.
SANTA MARGHERITA (GE) Anche quest’anno, grazie alle Associazioni cittadine, a Santa Margherita Ligure, prenderà vita una grande manifestazione legata al Carnevale. La manifestazione sarà così articolata:
il 23 febbraio, alle ore 15.30, grande pentolaccia in via dell’Arco, a cura del Comitato Festa Primavera, mentre il 25 febbraio, sempre alle 15.30, pentolaccia in piazza San Siro, a cura del Comitato Quartiere San Siro.
Il 26 febbraio, alle 14.30, ci sarà il Carnevale in Strada, con musica, trucca bimbi, pentolacce, le dolci chiacchiere, cioccolata calda e pop corn. La sfilata mascherata partirà da piazza San Siro fino ad arrivare all’anfiteatro Bindi, dove la Filarmonica C. Colombo terrà un concerto con musiche a tema carnevalesco.
Alla Pista di Corte, il 28 febbraio alle ore 15:30, a cura del Comitato Genitori Scuola Nozarego Basso, grande pentolaccia
Infine, il 2 marzo, alle 15.30, ultima grande pentolaccia in via Cairoli, a cura del Comitato Festa Primavera.