Società

I simboli di Pasqua: colomba uova e agnello

PasquaLa festività di Pasqua è una delle ricorrenze più importanti della Chiesa perché celebra la resurrezione di Cristo. Le tradizioni di Pasqua sono particolari ed antiche, così come i simboli che la caratterizzano.

La festa di Pasqua, che cade dopo la quaresima, ricorda la resurrezione di Cristo dopo la sua crocifissione e morte. Durante i giorni di Pasqua è tradizione donare le uova, preparare pietanze particolari e seguire alcune consuetudine, come per esempio la scampagnata del lunedì dell’angelo.

Simboli di Pasqua, la colomba ed il coniglio

I simboli più diffusi e conosciuti di Pasqua sono la colomba e le uova. La colomba indica la purezza e la pace. Proprio questo placido uccello ha portato a Noè il ramoscello d’ulivo che indicava la salvezza dell’uomo. A Pasqua, la colomba ricorda la bontà di Gesù che si è sacrificato per l’umanità e il suo messaggio di pace.In tutta Italia, la colomba dolce non può mancare sulle tavole pasquali dove è accompagnata con altre preparazioni regionali. Si tratta di un dolce semplice, il cui impasto ricorda quello del panettone, realizzato a forma di colomba con le ali spiegate.

Il coniglio rappresenta le festività pasquali in tutto il mondo perché rappresenta la fertilità e l’abbondanza. E’ stato Sant’Ambrogio a riferirsi, per la prima volta, alla lepre come animale simbolico il cui manto cambia colore secondo la stagione.

Un altro importante simbolo della Pasqua è l’agnello che porta con sé un importante carico di significati religiosi. Gesù aveva chiesto a Mosè di segnare tutte le porte delle case con del sangue di agnello. Da allora, questo animale è diventato l’emblema del sacrificio e quindi dello stesso Gesù.  Durante le festività pasquali la carne maggiormente consumata è quella di agnello. Le altre pietanze sono le pizze cresciute di Pasqua, i salumi e la ricotta.

Le uova di Pasqua

Sin dall’antichità, agli inizi della primavera era consuetudine donare e consumare le uova. Nell’antica Roma, l’arrivo della bella stagione era festeggiato con scambi di uova che, opportunamente decorate, venivano impiegate anche per propiziare l’annata agraria. Le uova rappresentano il mistero della vita, la rinascita ma anche la fertilità. A Pasqua le uova sono le vere protagoniste del menù e sono proposte sia in versione salata che dolce. Una tradizione molto radicata ed antica del nostro Paese prevede che vengano rassodate e poi utilizzate per decorare molte preparazioni, come per esempio biscotti e pani.

L’uovo di Pasqua di cioccolato viene non soltanto consumato ma anche regalato a piccini ed adulti come festoso augurio.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy