Speciale Sclerosi Multipla

Medicina: ruolo emergente delle cellule endoteliali nella sclerosi multipla

ainf  E’ stato pubblicato sulla rivista scientifica Inflammatory Disorders of the Nervous System un articolo intitolato “Emerging Roles of Endothelial Cells in Multiple Sclerosis Pathophysiology and Therapy” (Ruolo emergente delle cellule endoteliali nella fisiopatologia e nella terapia della sclerosi multipla),

Secondo alcuni ricercatori americani, la sclerosi multipla (SM) viene osservata e studiata sempre più non solo come una malattia demielinizzante e neurodegenerativa autoimmune del sistema nervoso centrale umano (SNC), ma come una forma di neuroinfiammazione a base vascolare. Indipendentemente dal tipo di SM (recidivante-remittente (SMRR, 85%), secondariamente progressiva (SMSP, 12%), primariamente progressiva (SMPP, 3%), o progressiva-recidivante (SMPR, <1%)), la complessa patogenesi della SM può essere apprezzata soltanto quando e se i contributi vascolari vengono riconosciuti come una parte significativa dell’eziologia della SM. Infatti, molte nuove terapie per la SM bersagliano le caratteristiche infiammatorie vascolari meccanicamente rilevanti di queste condizioni e implicano cellule endoteliali cerebrovascolari (CEC) come “mancanza di un portinaio” della barriera ematoencefalica (BBB). Le CEC e le loro cellule metabolicamente e biochimicamente abbinate (astrociti, glia e neuroni) stabiliscono e regolano diversi tipi di giunzioni intercellulari che isolano la circolazione dal cervello come le unità funzionali neuro e gliovascolari della BBB. Nella salute, la BBB isola generalmente il parenchima cerebrale dalle cellule immunitarie e dai neurotrasmettitori ematici (glutammato, noradrenalina, serotonina) controllando lo scambio della sostanza disciolta dentro e fuori del SNC da un sistema di pompe, canali e pori, che richiede un continuo e significativo dispendio energetico.

Le interazioni con legame tra leucociti e CEC attivate (come le cellule endoteliali non-BBB) possono avviare e regolare la penetrazione trans-BBB delle cellule immunitarie del sistema nervoso centrale durante la ricognizione immunitaria di routine. L’intensificazione inappropriata di queste risposte sembra essere al centro della patogenesi della SM (e contribuisce ad altre malattie neuroinfiammatorie, encefalomielite acuta disseminata [ADEM], neurite ottica/malattia  di Devic). Lo stravaso di leucociti attivati e impegnati in tutte le CEC nell’ambiente protetto del cervello è il primo passo nello sviluppo di lesioni della SM. Tutte le forme di SM mostrano la propagazione di cascate immunitarie che culminano nella demielinizzazione della sostanza bianca e nell’espansione del tessuto “cicatriziale” (da qui il termine sclerosi). Queste aree di distruzione tissutale sono mostrate a livello diagnostico dalla risonanza magnetica (MRI) del cervello e del midollo spinale come aree ipointense in T1 e T2 riflettenti rispettivamente le lesioni di demielinizzazione e della materia grigia,

Secondo gli autori, studi scientifici di base e clinici adesso supportano i contributi dello stress delle cellule vascolari ed endoteliali e dell’apoptosi come caratteristiche significative della SM ed aiutano a spiegare come il blocco del legame leucociti e stravaso transendoteliale delle cellule immunitarie attivate lungo il microcircolo cerebrale-infiammato della SM ed il ripristino delle funzioni della barriera endoteliale rappresentano obiettivi importanti del trattamento della SM. Tali approcci possono ottenere riduzioni significative della attività della malattia SM e nella progressione, ma comportano rischi da interferenze con la sorveglianza immunologica. Lo stress endoteliale nelle forme di microparticelle derivate da cellule endoteliali (EMP) è inoltre sempre più riconosciuto, con le EMP che agiscono sia come marcatori e mediatori della patologia della SM. In questo capitolo, gli autori passano in rassegna le recenti scoperte e ed i progressi per quanto riguarda le interazioni leucociti-endotelio nella BBB e come la BBB può essere manipolata per il trattamento della SM.

Fonte: http://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-319-51220-4_1

Tag

Alessandro Rasman

Alessandro Rasman, 49 anni, triestino. Laureato in Scienze Politiche, indirizzo politico-economico presso l'Università di Trieste; è malato di sclerosi multipla, patologia gravemente invalidante, dal 2002. Per Mediterranews cura una speciale rubrica sulla sclerosi multipla.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy